Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano
  indietro

23.12.2013

23/12/2013 – www.euroconsumatori.org si rinnova

 
Presentato il nuovo sito internet del Centro Europeo Consumatori di Bolzano
Nel 2013 più di 2700 consumatori italiani hanno contattato il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano per ricevere informazioni, consulenza legale o assistenza in merito ad una problematica di consumo, nazionale o transfrontaliera. Molte di queste richieste sono iniziate con una telefonata durante la quale il consumatore o la consumatrice esordisce dicendo: “Ho letto sul vostro sito internet che...”.

Con 2.429.009 visitatori negli ultimi 10 anni il sito internet del CEC di Bolzano è un sicuro punto di riferimento per tutti i cittadini italiani (e non) alla ricerca di informazioni sul diritto dei consumatori, con particolare riferimento alle tematiche europee e transfrontaliere.

Il sito www.euroconsumatori.org è online dal 1° marzo 1999 e nel 2013 è stato sottoposto ad un totale restyling, addattandolo alle indicazioni fornite dalla Commissione europea – direzione generale consumatori e salute (DG SANCO), che finanzia il CEC al 50% (l'altra metà del contributo arriva dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige e la Provincia Autonoma di Bolzano).

Il nuovo sito internet è stato presentato oggi ai media nell'ambito di una conferenza stampa che si è svolta a Bolzano. Il design è stato completamente rivisto e gli argomenti sono stati riorganizzati in modo da facilitare la ricerca delle informazioni ai consumatori. Tra i punti forti del sito vi è sicuramente quello di fornire informazioni in italiano, tedesco e inglese, oltre a numerose lettere-tipo da scaricare gratuitamente per tentare in un primo momento di risolvere da se il reclamo e svariati opuscoli monotematici (molto popolari sono ad esempio quelli in tema di importazione di auto dall'estero).

Attraverso il sito i consumatori hanno diverse possibilità per contattare il CEC: attraverso il modulo per le richieste di informazioni oppure inviando direttamente un caso che necessita di intervento diretto dei legali del CEC oppure ancora abbonandosi alla newsletter mensile che attualmente conta più di 2300 lettori (in italiano, tedesco, inglese e ladino). “Tra le novità del sito segnaliamo la sezione 'Missione compiuta', nella quale descriviamo i casi risolti”, spiega Barbara Klotzner del CEC; “abbiamo poi inserito la sezione 'Attenti alla trappola' per segnalare i tentativi di truffa più attuali”, prosegue l'esperta.

“Dal 2003 al 2010 i visitatori del nostro sito sono aumentati di anno in anno, negli ultimi tre anni abbiamo invece registrato una leggera flessione. Ci auguriamo di raggiungere con il nuovo sito sempre più consumatori alla ricerca di informazioni utili ma soprattutto pratiche, considerato anche che il nuovo sito è concepito per la navigazione con smartphone e tablet”, conclude Monika Nardo, coordinatrice del CEC di Bolzano.
 

  indietro