Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano
  indietro

04.04.2017

Attenzione ai prodotti contraffatti in internet

 
Sognate di possedere un costoso orologio di marca o una borsa firmata? Attenzione: molto spesso in questi casi non si tratta di una super-offerta presente online, ma di prodotti contraffatti. La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) si è occupata di questo argomento in uno studio effettuato a livello europeo.
Nel periodo da marzo ad agosto 2016 alla Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) sono stati segnalati 562 casi di prodotti contraffatti; in 393 di questi casi i venditori dei falsi erano aziende con sede al di fuori dell'Unione Europea; in 169 casi la Rete si è attivata visto che si trattava di reclami contro professionisti con sede nell'UE. Nella maggior parte dei casi gli articoli acquistati (e contraffatti) erano abiti, scarpe e apparecchiature elettroniche.

Un consumatore polacco ad esempio aveva acquistato l'ultimo modello di smartphone da un sito internet britannico. Dopo il pagamento del prezzo al consumatore è stato comunicato che il prodotto sarebbe stato inviato dalla Cina, sottolineando esplicitamente che però non si trattava di un falso. Avvenuta la consegna, il consumatore ha suo malgrado dovuto constatare non solo che il telefono era rotto, ma che si trattava pure di un prodotto tarocco. Anche una consumatrice austriaca si è dovuta confrontare con un falso: la signora voleva acquistare un paio di notoriamente costosi stivaletti di pelliccia di agnello e fu quindi felicissima di trovare in internet una vantaggiosa offerta che riportava il logo originale degli stivaletti. Ma in luogo degli amati stivaletti la signora dell'Austria ha ricevuto la lettera delle autorità doganali australiane: visto che si trattava di prodotti contraffatti, questi erano stati confiscati.

Dallo studio emerge che vendere ed acquistare prodotti contraffatti in alcuni Paesi Membri può anche avere conseguenze penali, tra questi anche l'Italia. Si veda in proposito qui.

Questi i 10 consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano per riconoscere prodotti contraffatti in rete
1. Se utilizzate un motore di ricerca per cercare un prodotto firmato, insospettitevi se trovate l'aggiunta „outlet“ - molto spesso si tratta di pagine truffaldine.
2. Leggete con attenzione le condizioni generali di contratto e verificate se vi trovate le informazioni relative ai diritti dei consumatori, quali il diritto di recesso e quello di garanzia.
3. Controllate se il sito contiene i dati per contattare il professionista (indirizzo postale, numero di telefono, indirizzo e-mail).
4. Confrontate i dati di contatto dell'azienda con quelli indicati al momento della registrazione del sito internet, ad esempio attraverso il sito internet WHOIS.
5. Mettete a confronto il logo del venditore con quello del prodotto di marca.
6. Insospettitevi se notate che il sito utilizza un pessimo design, un linguaggio inappropriato e/o scarse immagini: i produttori degli articoli di marca possono permettersi layout professionali.
7. Verificate sul sito ufficiale della marca che vi interessa se il venditore è indicato quale rivenditore ufficiale oppure chiedete se il venditore è autorizzato a vendere quella marca.
8. Verificate sul sito del prodotto originale se questo vi mette in guardia da eventuali pagine truffaldine.
9. Controllate il prezzo del prodotto sul sito ufficiale; offerte troppo allettanti (ad esempio sconti del 70% o più) sono indice di truffa.
10. Leggete le recensioni degli altri clienti.

Cosa fare se avete già acquistato un prodotto contraffatto?
Esercitate per iscritto il vostro diritto di recesso entro 14 giorni dal ricevimento della merce.
Informate il produttore dell'originale affinchè questo possa agire contro i contraffattori.

Il rapporto sui prodotti contraffatti della Rete dei Centri Europei Consumatori è scaricabile gratuitamente qui in inglese.
Il CEC di Bolzano è a disposizione per maggiori informazioni (tel. 0471/980939 oppure info@euroconsumatori.org).

Comunicato stampa
Bolzano, 04/04/2017

 

  indietro