indietro
20.02.2025
Dal 26 febbraio stop al download dei libri Kindle sul PC: Le avvertenze del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)
Fino ad oggi chi aveva un account ed un abbonamento Kindle poteva scaricare i libri acquistati sul proprio PC e trasferirli al proprio lettore Kindle attraverso collegamento con cavo USB. La funzione, seppur magari non utilizzata da tutti gli utenti, era certamente utile per tutti quelli che volevano fare un backup della propria libreria sul proprio computer oppure trasformare i file per renderli compatibili con altri lettori. Da qualche giorno, chi scarica un libro con tale funzione, viene avvisato che la stessa non sarà più disponibile a partire dal 26 febbraio 2025.
Ma la novità non è di poco conto per tutti quelli che usufruivano della funzione: dato che la libreria Kindle può subire variazioni in ogni momento, con libri aggiunti, modificati o rimossi, si trattava di un’ottima possibilità di mettere al sicuro la propria libreria digitale, salvaguardando i propri acquisti. Un altro dei motivi che rendevano la funzione interessante era il fatto di poter gestire la propria libreria più comodamente sul proprio computer anche attraverso app di terze parti o di trasportarla in altri lettori, qualora si fosse cambiato dispositivo.
Il consiglio allora è ovviamente quello di correre velocemente ai ripari per tutti gli utenti interessati, che magari fino ad oggi non si sono neppure resi conto della novità, dato che non gli è pervenuta notifica in merito. Chi fosse interessato dunque ad avere ad avere una copia della propria libreria Kindle scaricando i libri e trasmettendoli via USB ai dispositivi Kindle deve assolutamente affrettarsi ad effettuare il download dei propri libri entro il 26 febbraio: oltre tale data la funzione sarà definitivamente rimossa e potrebbe non essere più possibile eseguire un backup.
Anche in futuro sarà possibile inviare i libri direttamente ai dispositivi Kindle, ma questi dovranno collegarsi ad una rete WiFi per riceverli. Analoga la situazione per i dispositivi con app Kindle di Amazon.
In caso di problemi il Centro Europeo Consumatori Italia è qui per proteggere i tuoi diritti! Offriamo assistenza gratuita per risolvere le controversie con fornitori esteri con sede nell’UE, Islanda, Norvegia e Regno Unito. Contattateci telefonicamente al numero 0471 980939 o via mail all‘indirizzo info@euroconsumatori.org (Bolzano) oppure allo 06 44238090 o all‘indirizzo ufficio.stampa@ecc-netitalia.it (Roma).
Per problemi con acquisti online vi è inoltre la possibilità di aprire una procedura di conciliazione mediante l’organismo istituito dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU): Conciliareonline.it. Basta collegarsi al portale all’indirizzo www.conciliareonline.it per accedere alla procedura gratuita di risoluzione extragiudiziale delle controversie di consumo derivanti da vendite di beni e servizi online.
Bolzano, 20 Febbraio 2025
Comunicato stampa
indietro