Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


20.02.2025 - Dal 26 febbraio stop al download dei libri Kindle sul PC: Le avvertenze del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Fino ad oggi chi aveva un account ed un abbonamento Kindle poteva scaricare i libri acquistati sul proprio PC e trasferirli al proprio lettore Kindle attraverso collegamento con cavo USB. La funzione, seppur magari non utilizzata da tutti gli utenti, era certamente utile per tutti quelli che volevano fare un backup della propria libreria sul proprio computer oppure trasformare i file per renderli compatibili con altri lettori. Da qualche giorno, chi scarica un libro con tale funzione, viene avvisato che la stessa non sarà più disponibile a partire dal 26 febbraio 2025.

16.12.2024 - Regali natalizi last-minute-online: i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) per un Natale senza imprevisti

Il periodo natalizio è sinonimo di regali e acquisti, ma anche di possibili rischi per i consumatori, soprattutto online. Fake shop, dropshipping e prodotti non sicuri possono trasformare la magia delle feste in una spiacevole esperienza. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ti aiutano a fare acquisti sicuri e a proteggere il tuo portafoglio con tre semplici consigli.

28.11.2024 - Postumi del Black Friday? Ecco come gestire i ripensamenti post-acquisto!

Avete acquistato qualcosa e ora non siete sicuri della vostra scelta? Dopo il fervore degli affari, è normale che l'entusiasmo lasci spazio a dubbi o ripensamenti. Se provate un po’ di rimorso per i vostri acquisti, non siete i soli. Fortunatamente, grazie al diritto di recesso garantito dall’UE, la maggior parte degli acquisti online può essere restituita entro 14 giorni. Tuttavia, per avvalersi di questa possibilità e restituire un prodotto indesiderato, è fondamentale conoscerne le condizioni di applicazione.

24.10.2024 - Abbonamenti-online e rinnovi automatici: ecco come evitare brutte sorprese! I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Abbonamenti che iniziano gratis e finiscono per costare molto di più, rinnovi automatici di servizi che non utilizziamo e che ci si dimentica di disdettare: queste sono solo alcune delle trappole in cui migliaia di consumatori cadono ogni anno. Dallo streaming ai software, passando per le riviste digitali e i servizi fitness online, scopri come proteggerti seguendo i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU).

02.08.2024 - Sconti online, prezzi poco trasparenti: insufficiente l’applicazione delle norme a tutela degli acquirenti

Gli sconti proposti dai negozi online si possono ormai trovare praticamente in ogni periodo dell’anno. Le occasioni vengono sempre presentate come imperdibili, ma non è sempre facile capire se sia davvero così. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - Ufficio di Bolzano insieme al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno effettuato un controllo a campione sui maggiori siti di e-commerce, per vedere se le norme in materia di indicazione dei prezzi siano rispettate.

09.05.2024 - Giornata dell’Europa 2024: il Centro Europeo Consumatori Italia passa in rassegna i nuovi diritti dei consumatori nell’UE

9 maggio – Dalle ultime elezioni europee del 2019, l'impegno dell’Unione Europea ad ampliare i diritti dei consumatori e a renderli effettivi è stato incessante! In vista delle elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024, la Giornata dell’Europa diventa un’occasione importante in cui ricordare i nuovi traguardi raggiunti dall’UE nella tutela di milioni di consumatori europei.

14.03.2024 - Dal 7 marzo sono operative le regole del Digital Markets Act - Ma cosa significa per gli utenti? Lo spiega il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia

Le grandi piattaforme individuate come “gatekeeper” avevano tempo fino al 7 marzo per adeguarsi alle nuove norme europee, che completano l’ambizioso pacchetto di regolamentazione dei mercati digitali della Commissione Europea, insieme al Digital Services Act. Le novità sono tante e rilevanti, ma le conseguenze pratiche per gli utenti non sono così intuitive da capire e in alcuni casi ci vorrà ancora un po’ per vedere come saranno messe in atto. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia cerca dunque di fare chiarezza sulle nuove disposizioni.

06.02.2024 - Oggi è il Safer Internet Day. Quali sono i rischi di un influencer marketing scorretto

L'influencer marketing sui social media ha guadagnato notevole popolarità negli ultimi anni, diventando un potente strumento di promozione per le aziende e diretto soprattutto ai giovani consumatori. Lo scopo di questa strategia di marketing è, appunto, quello di influenzare i consumatori nei loro acquisti, con la promozione di prodotti da parte di persone popolari o comunque con un seguito molto forte sulle reti sociali. Non è sempre facile per i consumatori avere la giusta consapevolezza del fenomeno. In più ora si affaccia un nuovo pericolo all'orizzonte: l’uso dell’intelligenza artificiale e i filmati cosiddetti “deepfake”.

18.01.2024 - Tempo di saldi e di caccia alle offerte: I comparatori di prezzo online possono essere un valido strumento per i consumatori

I comparatori di prezzo online sono uno strumento sempre più utilizzato dai consumatori per trovare i prodotti migliori al prezzo più conveniente. Sono particolarmente utili durante il periodo dei saldi, quando i prezzi dei prodotti possono subire forti variazioni, per verificare se le sbandierate “super offerte“ siano veramente tali.

14.12.2023 - Pagamenti istantanei per tutti: ma attenzione anche ai rischi!

Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno trovato un accordo politico in tema di pagamenti istantanei, che presto, almeno nel mercato UE, diventeranno un metodo di pagamento utilizzabile da tutti. L’intento è quello di migliorare l’autonomia del mercato europeo da fornitori di questo tipo di servizi di Paesi extra UE, tuttavia la scelta non è priva di rischi per i consumatori, che ne devono essere consapevoli quando scelgono un metodo di pagamento.