Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Acquisti in negozio

La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.


15.10.2025 - Arriva in Italia “Amazon Haul”: Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mettono in guardia: attenzione a diritti dei consumatori, costi doganali e acquisti impulsivi

Dal 1° ottobre è disponibile anche in Italia Amazon Haul, il nuovo portale del colosso statunitense pensato per competere con i marketplace cinesi low cost. Si tratta di una sezione separata accessibile direttamente dal sito Amazon “classico”, senza necessità di una nuova registrazione. Come sempre, però, non è tutto oro quel che luccica e non mancano le insidie a cui è bene prestare attenzione.

10.07.2025 - Smartphone: entrano in vigore le nuove regole UE su etichetta energetica e ecodesign Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) spiegano cosa cambia per i consumatori

Dal 20 giugno 2025 sono ufficialmente in vigore le nuove disposizioni europee che cambiano radicalmente il modo in cui smartphone e tablet devono essere progettati e venduti, oltre alle informazioni che devono accompagnarli. Si tratta dei Regolamenti delegati (UE) 2023/1669 sull’etichettatura energetica e 2023/1670 sulla progettazione ecocompatibile: questi provvedimenti mirano a prolungare la vita utile dei dispositivi, facilitare la riparazione e ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici. Il CEC Italia e il CTCU accolgono con favore questa svolta normativa, che rende finalmente più chiari e trasparenti alcuni aspetti cruciali per il consumatore.

03.06.2025 - Shopping su TikTok? Attenti a cosa cliccate! Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mettono in guardia sull’e-commerce via social

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha subito una trasformazione radicale. Non si acquista più solo da siti tradizionali o marketplace strutturati: sempre più spesso, i consumatori vengono incitati a comprare direttamente all’interno delle piattaforme social, dove i confini tra pubblicità, contenuto e vendita si fanno sempre più sfumati e poco identificabili. Con l’arrivo in Italia di TikTok Shop (il servizio è attivo dal 31 marzo) fare acquisti direttamente da un video o una diretta social diventa una realtà sempre più diffusa. Ma ciò che può sembrare comodo e divertente può nascondere anche diversi rischi per i consumatori, specie se si acquistano prodotti da venditori sconosciuti o poco affidabili. Il CEC Italia e il CTCU ricordano che non tutto ciò che viene presentato sui social è sicuro, legale o conforme alle normative europee. L’immediatezza dell’acquisto “a portata di swipe” non deve far dimenticare l’importanza di verificare sempre l’identità del venditore e le condizioni di vendita.

16.01.2025 - Saldi e “Buy Now, Pay Later”: I rischi dello shopping spiegati dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Con l’inizio dei saldi invernali, molti consumatori si apprestano a fare acquisti sia nei negozi fisici che online. Sempre più diffusa è la modalità di pagamento "Buy Now, Pay Later" (BNPL), che consente di acquistare immediatamente un prodotto e di pagarlo in rate successive, spesso senza interessi. Tuttavia, questa soluzione, che può anche risultare conveniente per gli acquirenti, presenta dei rischi che è importante conoscere.

16.12.2024 - Regali natalizi last-minute-online: i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) per un Natale senza imprevisti

Il periodo natalizio è sinonimo di regali e acquisti, ma anche di possibili rischi per i consumatori, soprattutto online. Fake shop, dropshipping e prodotti non sicuri possono trasformare la magia delle feste in una spiacevole esperienza. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ti aiutano a fare acquisti sicuri e a proteggere il tuo portafoglio con tre semplici consigli.

28.11.2024 - Postumi del Black Friday? Ecco come gestire i ripensamenti post-acquisto!

Avete acquistato qualcosa e ora non siete sicuri della vostra scelta? Dopo il fervore degli affari, è normale che l'entusiasmo lasci spazio a dubbi o ripensamenti. Se provate un po’ di rimorso per i vostri acquisti, non siete i soli. Fortunatamente, grazie al diritto di recesso garantito dall’UE, la maggior parte degli acquisti online può essere restituita entro 14 giorni. Tuttavia, per avvalersi di questa possibilità e restituire un prodotto indesiderato, è fondamentale conoscerne le condizioni di applicazione.

02.08.2024 - Sconti online, prezzi poco trasparenti: insufficiente l’applicazione delle norme a tutela degli acquirenti

Gli sconti proposti dai negozi online si possono ormai trovare praticamente in ogni periodo dell’anno. Le occasioni vengono sempre presentate come imperdibili, ma non è sempre facile capire se sia davvero così. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - Ufficio di Bolzano insieme al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno effettuato un controllo a campione sui maggiori siti di e-commerce, per vedere se le norme in materia di indicazione dei prezzi siano rispettate.

09.05.2024 - Giornata dell’Europa 2024: il Centro Europeo Consumatori Italia passa in rassegna i nuovi diritti dei consumatori nell’UE

9 maggio – Dalle ultime elezioni europee del 2019, l'impegno dell’Unione Europea ad ampliare i diritti dei consumatori e a renderli effettivi è stato incessante! In vista delle elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024, la Giornata dell’Europa diventa un’occasione importante in cui ricordare i nuovi traguardi raggiunti dall’UE nella tutela di milioni di consumatori europei.

18.04.2024 - Garanzia legale: Quali diritti posso far valere con i prodotti ricondizionati?

Nell'interesse della sostenibilità o semplicemente per risparmiare, molti consumatori decidono di acquistare un dispositivo elettronico ricondizionato, come ad esempio un telefono cellulare. Le piattaforme online garantiscono: ricondizionato è molto più che semplicemente usato. Questo può essere vero per quanto riguarda la rimessa a nuovo di tali dispositivi usati, ma che dire dei diritti relativi alla garanzia legale? Il Centro Europeo Consumatori (ECC) Italia - Ufficio di Bolzano cerca di fare chiarezza e di rispondere alle domande più frequenti.

18.01.2024 - Tempo di saldi e di caccia alle offerte: I comparatori di prezzo online possono essere un valido strumento per i consumatori

I comparatori di prezzo online sono uno strumento sempre più utilizzato dai consumatori per trovare i prodotti migliori al prezzo più conveniente. Sono particolarmente utili durante il periodo dei saldi, quando i prezzi dei prodotti possono subire forti variazioni, per verificare se le sbandierate “super offerte“ siano veramente tali.