Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano
Pronto Consumatore - Edizione Europa Settembre 2022
Supplemento all'edizione del Pronto Consumatore (Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano) n. 68 - redazione: Centro Europeo Consumatori, ufficio di Bolzano
490.73 Kb

 

Pronto Consumatore - Edizione Europa settembre 2022

Supplemento all'edizione del Pronto Consumatore (Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano) n. 68 - redazione: Centro Europeo Consumatori, ufficio di Bolzano.

CAOS AEROPORTI

Quali i diritti dei passeggeri

Carenza di personale negli aeroporti e delle compagnie aeree, numerosi scioperi, aumento della domanda da parte dei passeggeri dopo due anni di pandemia: sono molte le ragioni che hanno portato al caos nel settore del trasporto aereo sperimentato durante l‘estate 2022. Chi lo ha sperimentato sulla propria pelle non è senza tutele grazie al Regolamento UE 261/2004 sui diritti dei passeggeri aerei e alla Convenzione di Montreal. Il Regolamento UE 261/2004 prevede la possibilità di chiedere il trasporto alternativo, rimborsi, assistenza e in determinate circostanze anche una compensazione pecuniaria in caso di ritardi, cancellazioni e negato imbarco, mentre la Convenzione di Montreal prevede risarcimenti in caso di perdita, danneggiamento o ritardo del bagaglio. Per maggiori informazioni consultate il sito del Centro Europeo Consumatori (CEC).


VACANZE ROVINATE?

Le lettere tipo del CEC a disposizione dei consumatori

Il volo è stato cancellato, il traghetto ha subito un ritardo importante e la struttura alberghiera è da incubo? Il Centro Europeo Consumatori ha predisposto una serie di lettere tipo per aiutare i consumatori a formulare i loro reclami nei confronti di strutture alberghiere, operatori turistici, compagnie aeree, servizi di navigazione, ferroviari e bus e si possono scaricare gratuitamente dal sito web.


ACCOUNT HACKERATO?

Come riprendere possesso del proprio profilo

Nell‘ultimo periodo numerosi account di Instagram sono stati hackerati apparentemente solo cliccando su un link: un profilo con cui si è già in contatto, che evidentemente è già stato hackerato, invia un link in chat, invitando a cliccarci sopra per i più svariati motivi (da concorsi di bellezza a occasioni per guadagnare online…). Una volta cliccato sul link, non è chiaro come, l‘hacker accede al profilo della malcapitata persona e ne cambia la password, così che chi è stato truffato non riesce più ad accedervi. Una volta hackerati, sembrerebbe impossibile riprendere il controllo del proprio profilo. Ma se sul proprio profilo ci sono foto in cui si è riconoscibili, seguendo alcuni step si riesce a prendere di nuovo possesso del proprio account. Leggete come fare sul sito del CEC.


CASO DEL MESE
Una consumatrice si era rivolta al CEC Italia perché aveva partecipato ad un’asta online, gestita da un’azienda olandese, per acquistare due cavalli: le offerte più alte provennero dalla consumatrice che si è vista aggiudicare entrambi i cavalli.
La consumatrice non era tuttavia sicura degli acquisti perché non aveva mai visto i cavalli in carne ed ossa e poi perché doveva organizzare il trasporto per l’Italia, con relative spese. Per questi motivi essa esercitò il diritto di recesso: l’azienda però non accettò tale dichiarazione. La direttiva sui diritti dei consumatori in effetti esclude l’esercizio del diritto di recesso nel caso in cui si partecipi ad un’asta pubblica. L’uso, a fini d’asta, di piattaforme online messe a disposizione di consumatori e professionisti non è però considerato un’asta pubblica ai sensi della direttiva ed il diritto di recesso è pertanto applicabile a questo tipo di aste online.
Il CEC Italia istruì ed inoltrò la pratica ai colleghi del CEC Olanda e grazie al loro intervento la dichiarazione di recesso venne finalmente accettata dall’azienda.