Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Pericoli in rete

Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Presunte vincite via e-mail Prima o poi accade a molti navigatori in Internet di trovare nella posta in entrata uno strano messaggio: tra milioni di indirizzi e-mail raccolti in Internet, è stato estratto il Vostro. Siete i fortunati vincitori di centinaia di migliaia di Euro o Dollari.
Viruswarning: Hoaxes, lettere a catena & Co. Navigare in internet e spedire e-mail per molti ormai sono gesti quotidiani. Di seguito alcune in-formazioni su diversi "fantasmi" che si aggirano per la rete.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Lotterie estere e giochi a sorte Aprendo la Vostra buca delle lettere avete trovato la lettera di una lotteria estera che Vi invita ad acquistare dei biglietti per partecipare all'estrazione di incredibili montepremi, oppure Vi è stato comunicato via mail di essere il fortunato vincitore di un milione di Euro e ciò senza che Voi abbiate mai partecipato ad un qualche tipo di lotteria?


20.02.2025 - Dal 26 febbraio stop al download dei libri Kindle sul PC: Le avvertenze del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Fino ad oggi chi aveva un account ed un abbonamento Kindle poteva scaricare i libri acquistati sul proprio PC e trasferirli al proprio lettore Kindle attraverso collegamento con cavo USB. La funzione, seppur magari non utilizzata da tutti gli utenti, era certamente utile per tutti quelli che volevano fare un backup della propria libreria sul proprio computer oppure trasformare i file per renderli compatibili con altri lettori. Da qualche giorno, chi scarica un libro con tale funzione, viene avvisato che la stessa non sarà più disponibile a partire dal 26 febbraio 2025.

28.01.2025 - Attenzione ai messaggi sospetti! Una nuova pericolosa truffa digitale segnalata al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia

“Salve, le posso parlare un attimo?" Sembra un messaggio innocuo, quasi banale, ma dietro questa semplice frase si cela una trappola digitale che ha già colpito molti consumatori, causando perdite economiche enormi. Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, diversi cittadini hanno segnalato al Centro Europeo Consumatori Italia di essere stati vittime di questa sofisticata frode online. In apparenza si trattava di phishing telefonico, ma scavando più a fondo è emerso uno schema fraudolento ben orchestrato e molto pericoloso, che può arrivare ad includere addirittura il trasferimento di fondi illeciti (c.d. “money muling”).

19.12.2024 - Addio al Self-Check-in nelle strutture ricettive in Italia: L'identità dei viaggiatori deve essere verificata personalmente dal gestore della struttura

Negli ultimi anni era diventata una prassi sempre più diffusa: la struttura veniva prenotata online, e tramite app di messaggistica o portali dedicati, ospiti e gestori si scambiavano copie dei documenti d’identità e il codice di accesso alla keybox. Spesso, durante tutto il soggiorno, ospiti e proprietari non si incontravano mai di persona. Ora, questa modalità di check-in non è più consentita.

13.12.2024 - Attenzione: nuova truffa di falsi rappresentanti della Rete dei Centri Europei Consumatori

Il Centro Europeo Consumatori Italia allerta i consumatori in merito a una truffa: alcuni malfattori spacciandosi per rappresentanti della Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net), contattano le vittime con la falsa promessa di recuperare soldi persi. I destinatari del raggiro sono consumatori che, in passato, sono stati coinvolti in truffe finanziarie. Il Centro Europeo Consumatori ribadisce che i propri servizi sono sempre gratuiti!

24.10.2024 - Abbonamenti-online e rinnovi automatici: ecco come evitare brutte sorprese! I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Abbonamenti che iniziano gratis e finiscono per costare molto di più, rinnovi automatici di servizi che non utilizziamo e che ci si dimentica di disdettare: queste sono solo alcune delle trappole in cui migliaia di consumatori cadono ogni anno. Dallo streaming ai software, passando per le riviste digitali e i servizi fitness online, scopri come proteggerti seguendo i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU).

21.02.2024 - In vigore per tutti il Digital Services Act. Le novità spiegate dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia

Dal 17 febbraio sono in vigore le disposizioni previste dal Digital Services Act per tutte le piattaforme online accessibili dall’Unione Europea. Il nuovo Regolamento UE mira a rendere più sicuro l’ambiente digitale. L’obiettivo è contrastare la diffusione di contenuti e merci illegali, aumentando la trasparenza delle informazioni sulla pubblicità e limitando quella basata su dati sensibili.

13.07.2022 - Hacker su Instagram - Come riprendere possesso del proprio profilo

Sono all‘ordine del giorno gli hackeraggi degli account Instagram. A tratti sembrerebbe impossibile tornare in controllo del proprio account, ma nulla è detto se sul proprio profilo ci sono delle foto riconoscibili. Laddove non se ne abbiano, l‘unica via è la prevenzione.

05.05.2022 - Trader online fake: arrestati 108 truffatori

Le vititme provenivano da tutto il mondo e hanno subíto perdite per oltre 3 milioni di euro al mese

03.05.2022 - Occhio alle truffe! Come ci si può comportare per evitarle?

Prendono di mira persone di ogni età, indipendentemente da provenienza, livello culturale e reddito. Non esiste un gruppo di persone immune alle truffe: tutti, prima o poi, possono essere vulnerabili. Per questo motivo, qualche consiglio per evitarle fa sempre comodo.

31.03.2022 - Occhio alla truffa! Finta lettera dall’Europol

Il truffatore si finge un ispettore della polizia postale, accusando di pedofilia e richiedendo dati e denaro