Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Acquisti & E-commerce



08.04.2025 - Dimagrire online? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti mettono in guardia sui rischi di farmaci e prodotti acquistati su internet

Secondo i dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità, in Italia il 32,7% della popolazione risulta in sovrappeso e il 10,4% obeso. Molti consumatori dunque possono essere portati a cercare soluzioni rapide per perdere peso, rivolgendosi anche al web. Anche sui social è possibile trovare molte informazioni che non sempre sono attendibili e a volte addirittura pericolose. L’acquisto di integratori, prodotti dimagranti o depuranti e farmaci online, infatti, può nascondere rischi seri per la salute e anche per il portafoglio. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fanno il punto sulla questione.

14.03.2025 - Giornata mondiale del consumatore: “Know Your Customer” e diritti dei consumatori

Acquisti online, i servizi bancari digitali: una irrinunciabile comodità ma anche tanti rischi. Furto d’identità e truffe sono in agguato. Le procedure “Know Your Customer” (KYC) sono un’arma di difesa, ma attenzione alla privacy! Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC Italia) ti guida per la protezione della tua identità online.

26.02.2025 - La nuova moda della “Mystery Box”: affare o rischiosa lotteria? Il test del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Negli ultimi tempi, il fenomeno delle cosiddette “Mystery Box” sta prendendo sempre più piede tra i consumatori, anche in Italia. La popolarità del fenomeno è stata in particolare spinta da eventi organizzati dal vivo in varie città europee, tra cui Roma, che hanno suscitato una diffusa curiosità. Il CEC Italia e il CTCU hanno deciso di vederci chiaro, con un apposito test. I rischi in agguato per i consumatori, infatti, non sono pochi.

20.02.2025 - Dal 26 febbraio stop al download dei libri Kindle sul PC: Le avvertenze del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Fino ad oggi chi aveva un account ed un abbonamento Kindle poteva scaricare i libri acquistati sul proprio PC e trasferirli al proprio lettore Kindle attraverso collegamento con cavo USB. La funzione, seppur magari non utilizzata da tutti gli utenti, era certamente utile per tutti quelli che volevano fare un backup della propria libreria sul proprio computer oppure trasformare i file per renderli compatibili con altri lettori. Da qualche giorno, chi scarica un libro con tale funzione, viene avvisato che la stessa non sarà più disponibile a partire dal 26 febbraio 2025.

16.01.2025 - Saldi e “Buy Now, Pay Later”: I rischi dello shopping spiegati dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Con l’inizio dei saldi invernali, molti consumatori si apprestano a fare acquisti sia nei negozi fisici che online. Sempre più diffusa è la modalità di pagamento "Buy Now, Pay Later" (BNPL), che consente di acquistare immediatamente un prodotto e di pagarlo in rate successive, spesso senza interessi. Tuttavia, questa soluzione, che può anche risultare conveniente per gli acquirenti, presenta dei rischi che è importante conoscere.

16.12.2024 - Regali natalizi last-minute-online: i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) per un Natale senza imprevisti

Il periodo natalizio è sinonimo di regali e acquisti, ma anche di possibili rischi per i consumatori, soprattutto online. Fake shop, dropshipping e prodotti non sicuri possono trasformare la magia delle feste in una spiacevole esperienza. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ti aiutano a fare acquisti sicuri e a proteggere il tuo portafoglio con tre semplici consigli.

28.11.2024 - Postumi del Black Friday? Ecco come gestire i ripensamenti post-acquisto!

Avete acquistato qualcosa e ora non siete sicuri della vostra scelta? Dopo il fervore degli affari, è normale che l'entusiasmo lasci spazio a dubbi o ripensamenti. Se provate un po’ di rimorso per i vostri acquisti, non siete i soli. Fortunatamente, grazie al diritto di recesso garantito dall’UE, la maggior parte degli acquisti online può essere restituita entro 14 giorni. Tuttavia, per avvalersi di questa possibilità e restituire un prodotto indesiderato, è fondamentale conoscerne le condizioni di applicazione.

02.08.2024 - Sconti online, prezzi poco trasparenti: insufficiente l’applicazione delle norme a tutela degli acquirenti

Gli sconti proposti dai negozi online si possono ormai trovare praticamente in ogni periodo dell’anno. Le occasioni vengono sempre presentate come imperdibili, ma non è sempre facile capire se sia davvero così. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - Ufficio di Bolzano insieme al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno effettuato un controllo a campione sui maggiori siti di e-commerce, per vedere se le norme in materia di indicazione dei prezzi siano rispettate.

09.05.2024 - Giornata dell’Europa 2024: il Centro Europeo Consumatori Italia passa in rassegna i nuovi diritti dei consumatori nell’UE

9 maggio – Dalle ultime elezioni europee del 2019, l'impegno dell’Unione Europea ad ampliare i diritti dei consumatori e a renderli effettivi è stato incessante! In vista delle elezioni europee del 8 e 9 giugno 2024, la Giornata dell’Europa diventa un’occasione importante in cui ricordare i nuovi traguardi raggiunti dall’UE nella tutela di milioni di consumatori europei.

18.04.2024 - Garanzia legale: Quali diritti posso far valere con i prodotti ricondizionati?

Nell'interesse della sostenibilità o semplicemente per risparmiare, molti consumatori decidono di acquistare un dispositivo elettronico ricondizionato, come ad esempio un telefono cellulare. Le piattaforme online garantiscono: ricondizionato è molto più che semplicemente usato. Questo può essere vero per quanto riguarda la rimessa a nuovo di tali dispositivi usati, ma che dire dei diritti relativi alla garanzia legale? Il Centro Europeo Consumatori (ECC) Italia - Ufficio di Bolzano cerca di fare chiarezza e di rispondere alle domande più frequenti.