Un nuovo provvedimento dell’AGCM sanziona una ditta con sede ad Hong Kong per pratica commerciale scorretta e violazione dei diritti dei consumatori negli acquisti online: la ditta offriva tramite apposita piattaforma la possibilità di creare online il proprio curriculum vitae personalizzato, senza però fornire chiare informazioni sulle caratteristiche del servizio, violando così i diritti dei consumatori.
Le vititme provenivano da tutto il mondo e hanno subíto perdite per oltre 3 milioni di euro al mese
Prendono di mira persone di ogni età, indipendentemente da provenienza, livello culturale e reddito. Non esiste un gruppo di persone immune alle truffe: tutti, prima o poi, possono essere vulnerabili. Per questo motivo, qualche consiglio per evitarle fa sempre comodo.
A seguito di numerose segnalazioni da parte di consumatori che lamentavano la mancata o ritardata consegna del prodotto ordinato e il tardivo o mancato rimborso del prezzo corrisposto, l’AGCM ha avviato un procedimento istruttorio al termine del quale ha disposto la sospensione dell’attività di vendita: le pratiche poste in essere dal venditore sarebbero idonee a violare i diritti dei consumatori nei contratti a distanza e a costituire una pratica commerciale scorretta.
Dai gioielli personalizzabili, agli accessori in vera pelle e ai cofanetti regalo, su Internet le possibilità di scelta per i regali di San Valentino sono molteplici. Attenzione però: basta un solo clic per trasformare un dono d’amore in una truffa. Per evitare di essere colpiti da una “freccia” che non sia quella di Cupido, il Centro Europeo Consumatori Italia invita a seguire alcuni consigli.
Oggi, martedì 8 febbraio 2022, in oltre cento Paesi si celebra la 19esima edizione del Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete. Per l‘occasione, il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce alcuni consigli per la tutela dei più giovani dal cyberbullismo e per fare acquisti online senza rischiare di incappare in truffe.
Nella maggior parte dei casi, la consegna degli ordini via e-commerce avviene senza problemi. Ma cosa bisogna fare nel caso in cui la merce non arrivi? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega che diritti si hanno in queste circostanze.
L’utilizzo dei social network è sempre più diffuso a livello globale: Instagram, per esempio, ha quasi 1,4 miliardi di utenti attivi mentre Facebook ne ha oltre 2,8 miliardi. Tale popolarità rende i social network anche un posto ideale per i malintenzionati che cercano di frodare il maggior numero di persone possibili.
Quando si compra qualcosa online, nella maggior parte dei casi si può cancellare il proprio acquisto gratuitamente. Ciò è reso possibile dal diritto di recesso di 14 giorni in vigore in tutta l'UE. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano spiega ciò che bisogna sapere a riguardo.
Il commercio elettronico è in forte espansione e, naturalmente, ci sono anche situazioni in cui qualcosa va storto. In alcuni casi, per evitare questi problemi, è possibile utilizzare la protezione acquirenti. Di seguito diamo alcune informazioni utili su questo servizio aggiuntivo offerto dalle piattaforme di vendita online e dai fornitori di servizi di pagamento.