Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Classici pericoli in agguato

Le pratiche commerciali scorrette La nostra vita quotidiana è caratterizzata da transazioni commerciali di ogni tipo, ma che obblighi hanno i venditori nei nostri confronti? Fino a che punto può spingersi un “invito a comprare” e cosa possiamo pretendere da un operatore commerciale? In breve: Come posso capire che una pratica commerciale è sleale?
Le clausole vessatorie Quanti di noi, ogni giorno, si trovano a mettere la propria "amata" firma su moduli contrattuali prestampati, che vincolano, quasi sempre in maniera definitiva, agli obblighi più strani e spesso assai difficili da decifrare?


29.01.2019 - Prestiti online – il raggiro è servito!

Chi ha qualche difficoltà economica o poco merito creditizio potrebbe decidere di cercare un finanziatore attraverso internet. Attenzione, perché sul web potrebbe essere molto difficile distinguere una proposta interessante da una truffa.

17.04.2018 - Acquisti online: come riconoscere i “fake shop”

Sempre più consumatori raccontano di essere incappati in un cosiddetto fake shop, ovvero un negozio online truffaldino. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – ufficio di Bolzano spiega come riconoscere questi siti e cosa fare per tutelarsi.

01.02.2018 - Servizio di trasferimento di denaro contante Western Union

Risarcimenti a chi è stato truffato, anche per i consumatori italiani - a disposizione 586 milioni di Dollari

20.12.2017 - Abbonamenti-trappola in internet: attenzione alle pagine per lo streaming di film

Scaricare film da tutto il mondo e poi scoprire che andare al cinema sarebbe costato meno: questo è ciò che molti consumatori, soprattutto quelli che hanno scaricato film in lingua tedesca, stanno scoprendo in questi giorni, dopo aver ricevuto una richiesta di pagamento via e-mail per avere concluso un abbonamento annuale.

02.11.2017 - I consumatori devono difendersi dalle trappole online

I consumatori europei sono sempre più esposti agli invadenti e ingannevoli annunci sul web; è importante quindi che adottino un atteggiamento più critico nei confronti di queste offerte, così da non ritrovarsi a pagare per prodotti e abbonamenti non richiesti. La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) ha realizzato un video per aiutare i consumatori ad identificare le truffe online.

24.08.2017 - Agenzia viaggi o portale di prenotazione online?

Tra le centinaia di richieste di assistenza pervenute al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia quest'estate, svariate richieste hanno riguardato voli ed alberghi prenotati attraverso portali di prenotazione online – e non sempre tutto è filato liscio.

10.08.2017 - Moneta virtuale Onecoin - Multa da 2.595.000 Euro per vendita piramidale e promozione ingannevole

L'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato (AGCM) ha accertato che la società One Life Network Ltd, con il supporto di altri professionisti, praticava un sistema di vendita piramidale e promozione ingannevole.

10.07.2017 - Acquistare biglietti per concerti online

Non tutti i siti sono affidabili: non perdere i tuoi soldi e lo show!

06.06.2017 - 3,5 milioni di cittadini europei incappati in abbonamenti trappola

Si stima che tre milioni e mezzo di consumatori europei abbiano sottoscritto abbonamenti trappola negli ultimi tre anni. Questo è quanto emerge da una ricerca commissionata dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Svezia. Il 19 per cento delle persone coinvolte ha pagato la somma richiesta, pur non ricordando di aver ordinato alcunché, o per paura o perché non consapevole dei propri diritti.

11.04.2017 - Acquistare servizi turistici online: Affare conveniente o trappola costosa?

Comodo, semplice, conveniente – questo è quello che pensiamo della prenotazione dei viaggi online. Ma spese di gestione, servizi aggiuntivi ed altri ostacoli fanno lievitare i costi del presunto affare. Un'indagine a tappeto della Commissione europea lo conferma.