Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Classici pericoli in agguato

Le pratiche commerciali scorrette La nostra vita quotidiana è caratterizzata da transazioni commerciali di ogni tipo, ma che obblighi hanno i venditori nei nostri confronti? Fino a che punto può spingersi un “invito a comprare” e cosa possiamo pretendere da un operatore commerciale? In breve: Come posso capire che una pratica commerciale è sleale?
Le clausole vessatorie Quanti di noi, ogni giorno, si trovano a mettere la propria "amata" firma su moduli contrattuali prestampati, che vincolano, quasi sempre in maniera definitiva, agli obblighi più strani e spesso assai difficili da decifrare?


21.07.2020 - I truffatori di trattori: L'acquisto di macchine agricole online e le sue insidie

Il commercio stazionario di macchine agricole sta guadagnando online una presenza sempre più forte. Ciò offre ai consumatori tutta una serie di vantaggi, soprattutto in termini di prezzo. Che questa crescente presenza online è un’arma a doppio taglio, emerge tuttavia, soprattutto dal fatto che i truffatori online sviluppano costantemente nuove truffe.

05.05.2020 - Piattaforme di vendita - Vale anche per chi vende: meglio controllare ed essere scettici!

C’è chi approfitta del tempo a casa per fare ordine e, perché no, per separarsi da qualche cosa, magari non più utilizzata ma neppure del tutto superflua. E così a qualcuno viene l’idea di mettere in vendita su una piattaforma di annunci il proprio impianto Hi-Fi o la propria giacca di marca e liberarsene. Il seguente esempio mostra però che talvolta si può andare incontro a spiacevoli sorprese.

15.04.2020 - Trading online - Fate attenzione ai vostri risparmi!

Complice la crisi economica che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 ed il momento di grave incertezza in cui si trovano i mercati, sempre più consumatori cercano di ottimizzare i propri risparmi investendoli nel trading online. Tuttavia, quando si parla di prodotti finanziari e investimenti, la cautela è d’obbligo perché si rischia di vanificare i sacrifici di una vita con pochi click. È utile, pertanto, stare ben attenti quando scegliamo a chi affidare i nostri soldi e, in vostro aiuto, interviene il Centro Europeo Consumatori Italia con alcuni indicazioni che permettono di riconoscere le piattaforme di trading online farlocche.

11.02.2020 - Safer Internet Day - I consigli del Centro Europeo Consumatori Italia per navigare sul web in sicurezza

Oggi si celebra il Safer Internet Day, giornata internazionale della sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea nel 2004 con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti sui rischi che l’utilizzo di Internet può comportare.

05.02.2020 - Truffe sui social media - La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) contro le trappole online

Ogni giorno, sui social network, i consumatori europei si imbattono in annunci pubblicitari mirati che presentano offerte allettanti. Facebook, Youtube e i social in genere costituiscono infatti dei mezzi rapidi ed efficaci per raggiungere i consumatori e presentare loro offerte irresistibili, ma per alcune società rappresentano ghiotte occasioni per proporre abbonamenti trappola, sottrarre denaro o dati personali.

03.12.2019 - Truffe online - Fondamentale l'informazione preventiva

La migliore arma contro le truffe online è l'informazione preventiva - a questa conclusione arrivano gli esperti del Centro Europeo Consumatori, della Polizia Postale e di Conciliareonline.it al termine di un incontro che si è svolto nella giornata di oggi a Bolzano.

24.09.2019 - Truffe nella ricerca di immobili - Come individuare e proteggersi da annunci fraudolenti

Chiunque sia alla ricerca di un nuovo posto in cui vivere da studente o lavoratore sa che i portali online sono indispensabili quando si cerca un alloggio. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega come riconoscere gli annunci truffaldini e come evitare di perdere un sacco di soldi.

09.04.2019 - Trattori, escavatori, auto usate: attenti alle truffe online!

Recentemente sono state diverse le persone che hanno contattato il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia in merito a delle offerte trovate su portali online per l'acquisto di escavatori, trattori e auto usate. Il CEC spiega come riconoscere questi annunci fraudolenti.

11.03.2019 - Onecoin: arrestata una persona ai vertici del sistema piramidale

Come riportato da alcune testate giornalistiche online la scorsa settimana la procura dello Stato di New York, distretto Sud, ha arrestato una delle persone al vertice del sistema piramidale Onceoin.

06.03.2019 - Trading online - come evitare le truffe

In rete, oggigiorno, si fa di tutto, anche investire i propri risparmi. Al Centro Europeo Consumatori Italia sono già un centinaio le segnalazioni da parte di consumatori che negli ultimi mesi hanno perso in tutto o parte i loro risparmi, dopo aver utilizzato alcuni siti di trading on-line.