Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Classici pericoli in agguato

Le pratiche commerciali scorrette La nostra vita quotidiana è caratterizzata da transazioni commerciali di ogni tipo, ma che obblighi hanno i venditori nei nostri confronti? Fino a che punto può spingersi un “invito a comprare” e cosa possiamo pretendere da un operatore commerciale? In breve: Come posso capire che una pratica commerciale è sleale?
Le clausole vessatorie Quanti di noi, ogni giorno, si trovano a mettere la propria "amata" firma su moduli contrattuali prestampati, che vincolano, quasi sempre in maniera definitiva, agli obblighi più strani e spesso assai difficili da decifrare?


17.06.2021 - Commercio elettronico – Pacchi non consegnati o danneggiati: che fare?

Orologi, elettrodomestici, borse, mobili: non c'è nulla che non possa essere reperito e acquistato online. Ma cosa bisogna fare se il pacco con l'ordine non è stato consegnato oppure il contenuto risulta danneggiato?

22.04.2021 - SMS per ritirare un pacco: NON cliccare sul link!

Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che riguardano dei messaggi SMS che annunciano l‘imminente consegna di un pacco e chiedono all'utente di cliccare su un link... ma è una truffa

12.04.2021 - La mia FFP2 è a norma? - La guida di CTCU e CEC Italia per capirlo

Le precauzioni da adottare per acquistare prodotti in sicurezza, anche con l'aiuto di uno strumento online della Commissione Europea

12.03.2021 - Il CEC dà i numeri: pubblicati i dati dell’anno 2020

In occasione della Giornata Internazionale della matematica, il Centro Europeo Consumatori Italia rivela i dati del 2020: notevole l’impennata rispetto agli anni precedenti

22.02.2021 - Abbonamenti online e rinnovi automatici: è bene prendere nota delle scadenze

Concludere un abbonamento online è facile: basta iscriversi ad esempio a una rivista specializzata, confermare i propri dati e si è pronti per immergersi in una lettura appassionante. Ma bisogna fare attenzione al rinnovo tacito e automatico dell’abbonamento.

15.02.2021 - San Faustino – La giornata dei single 2021 - Troppo bello per essere vero: il trucco del falso profilo

In un anno iniziato nel segno del distanziamento sociale, chi è alla ricerca di un partner non ha altra scelta che cercarlo online. Quando si flirta sulla rete, tuttavia, è importante tenere le orecchie e gli occhi aperti per non correre il rischio di perdere il cuore per un impostore.

12.02.2021 - In cerca dell’anima gemella online? Occhio alle insidie del web: i consigli del Centro Europeo Consumatori Italia

San Valentino è alle porte e soprattutto durante il lockdown sempre più consumatori europei si servono di applicazioni digitali e siti di incontri per la ricerca dell’anima gemella. Attenzione però; talvolta in promettenti siti web e invitanti app si celano sorprese tutt’altro che romantiche. Ecco come evitarle.

23.12.2020 - Truffe online – fondamentali prevenzione e scambio d’informazioni

Nell’anno del Covid-19, sono inevitabilmente aumentate le persone ad essersi affacciate al mondo di internet, esponendosi a potenziali truffe. Per riuscire a evitarle, l’unica arma è la comunicazione preventiva.

16.12.2020 - Regali di Natale in rete: istruzioni per l’acquisto

La vendita al dettaglio online esplode ogni Natale. Ma quest’anno ancora di più. A causa della pandemia da Coronavirus, durante la stagione dell’Avvento molti consumatori rinunceranno all’acquisto fisico dei regali.