Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Abbonamenti trappola



20.02.2025 - Dal 26 febbraio stop al download dei libri Kindle sul PC: Le avvertenze del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Fino ad oggi chi aveva un account ed un abbonamento Kindle poteva scaricare i libri acquistati sul proprio PC e trasferirli al proprio lettore Kindle attraverso collegamento con cavo USB. La funzione, seppur magari non utilizzata da tutti gli utenti, era certamente utile per tutti quelli che volevano fare un backup della propria libreria sul proprio computer oppure trasformare i file per renderli compatibili con altri lettori. Da qualche giorno, chi scarica un libro con tale funzione, viene avvisato che la stessa non sarà più disponibile a partire dal 26 febbraio 2025.

28.01.2025 - Attenzione ai messaggi sospetti! Una nuova pericolosa truffa digitale segnalata al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia

“Salve, le posso parlare un attimo?" Sembra un messaggio innocuo, quasi banale, ma dietro questa semplice frase si cela una trappola digitale che ha già colpito molti consumatori, causando perdite economiche enormi. Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, diversi cittadini hanno segnalato al Centro Europeo Consumatori Italia di essere stati vittime di questa sofisticata frode online. In apparenza si trattava di phishing telefonico, ma scavando più a fondo è emerso uno schema fraudolento ben orchestrato e molto pericoloso, che può arrivare ad includere addirittura il trasferimento di fondi illeciti (c.d. “money muling”).

16.01.2025 - Saldi e “Buy Now, Pay Later”: I rischi dello shopping spiegati dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Con l’inizio dei saldi invernali, molti consumatori si apprestano a fare acquisti sia nei negozi fisici che online. Sempre più diffusa è la modalità di pagamento "Buy Now, Pay Later" (BNPL), che consente di acquistare immediatamente un prodotto e di pagarlo in rate successive, spesso senza interessi. Tuttavia, questa soluzione, che può anche risultare conveniente per gli acquirenti, presenta dei rischi che è importante conoscere.

24.10.2024 - Abbonamenti-online e rinnovi automatici: ecco come evitare brutte sorprese! I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

Abbonamenti che iniziano gratis e finiscono per costare molto di più, rinnovi automatici di servizi che non utilizziamo e che ci si dimentica di disdettare: queste sono solo alcune delle trappole in cui migliaia di consumatori cadono ogni anno. Dallo streaming ai software, passando per le riviste digitali e i servizi fitness online, scopri come proteggerti seguendo i consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU).

16.05.2024 - Greenwashing: La nuova direttiva UE contro la pubblicità ambientale ingannevole mira a facilitare decisioni di acquisto informate

La nuova Direttiva UE 2024/825 è stata recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE. L‘obiettivo è quello di garantire ai consumatori una maggiore protezione contro le pratiche commerciali scorrette e rafforzare la transizione ecologica attraverso una migliore informazione. Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) riassume le più importanti innovazioni in arrivo.

18.04.2024 - Garanzia legale: Quali diritti posso far valere con i prodotti ricondizionati?

Nell'interesse della sostenibilità o semplicemente per risparmiare, molti consumatori decidono di acquistare un dispositivo elettronico ricondizionato, come ad esempio un telefono cellulare. Le piattaforme online garantiscono: ricondizionato è molto più che semplicemente usato. Questo può essere vero per quanto riguarda la rimessa a nuovo di tali dispositivi usati, ma che dire dei diritti relativi alla garanzia legale? Il Centro Europeo Consumatori (ECC) Italia - Ufficio di Bolzano cerca di fare chiarezza e di rispondere alle domande più frequenti.

19.12.2023 - Arrivano i giganti dell’e-commerce cinese: rischi e cautele? A Natale meglio fare acquisti consapevoli!

Nuovi modelli di acquisto online si sviluppano a grande ritmo, diffondendosi soprattutto tra i giovanissimi. Anche i colossi dell’e-commerce guardano infatti con preoccupazione l’avanzare dei nuovi marketplace basati in particolar modo in Cina, come il sito “Pandabuy”. Prezzi bassissimi e la possibilità di mettere le mani su articoli introvabili o inarrivabili attirano sempre più persone, in particolar modo i più giovani. Ma come sempre è meglio prestare attenzione quando si fanno acquisti online.

21.12.2022 - Come veniamo influenzati negli acquisti on-line. Cosa sono i “Dark Pattern”?

Giulia sta cercando una stanza per il suo prossimo fine settimana nella Capitale e mentre trova una soluzione interessante, le compare un messaggio che la avvisa che quella è l’ultima disponibile a quel prezzo e che ci sono altre 12 persone interessate. Per non perdere l’occasione si affretta a prenotarla. Luca sta acquistando il tanto desiderato smartphone e al momento della conferma dell’ordine gli compare un’offerta di sconto “VIP”, senza rendersi conto che nelle condizioni dell’offerta si prevede che l’account “VIP” è gratuito solo se spendi una determinata somma ogni mese, altrimenti ti viene addebitato un abbonamento mensile. Questi e molti altri sono i cosiddetti Dark Pattern, che vengono utilizzati sempre più spesso nei siti di e-commerce che offrono acquisti di beni o servizi.

20.10.2022 - Si moltiplicano i servizi digitali - Occhio all'abbonamento!

Marco se ne sta comodamente sul divano guardando le sue serie preferite in streaming. Contemporaneamente salva sul suo servizio cloud le foto salvate sul suo cellulare e da un'occhiata alle ultime notizie sul quotidiano online a cui è abbonato. Negli ultimi anni si è molto evoluta l’offerta di servizi digitali, con sempre più servizi forniti in abbonamento, in sostituzione dei beni fisici o dell’acquisto delle licenze dei software. Un fenomeno che ormai riguarda tutti.

19.10.2022 - La Commissione europea garantisce maggior protezione per i consumatori europei che acquistano online dai negozi basati su Shopify

Dopo un dialogo durato 18 mesi tra la Commissione europea, la rete sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC Network) e Shopify, è stato raggiunto un accordo volto a migliorare la sicurezza dei consumatori dell‘UE che utilizzano la piattaforma.