Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Abbonamenti trappola



19.10.2022 - La Commissione europea garantisce maggior protezione per i consumatori europei che acquistano online dai negozi basati su Shopify

Dopo un dialogo durato 18 mesi tra la Commissione europea, la rete sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC Network) e Shopify, è stato raggiunto un accordo volto a migliorare la sicurezza dei consumatori dell‘UE che utilizzano la piattaforma.

07.06.2022 - CVFacile.com - Diritto di recesso e obbligo d‘informazione precontrattuale nei servizi acquistati online

Un nuovo provvedimento dell’AGCM sanziona una ditta con sede ad Hong Kong per pratica commerciale scorretta e violazione dei diritti dei consumatori negli acquisti online: la ditta offriva tramite apposita piattaforma la possibilità di creare online il proprio curriculum vitae personalizzato, senza però fornire chiare informazioni sulle caratteristiche del servizio, violando così i diritti dei consumatori.

11.02.2022 - San Valentino: come scegliere regali sicuri al 100%

Dai gioielli personalizzabili, agli accessori in vera pelle e ai cofanetti regalo, su Internet le possibilità di scelta per i regali di San Valentino sono molteplici. Attenzione però: basta un solo clic per trasformare un dono d’amore in una truffa. Per evitare di essere colpiti da una “freccia” che non sia quella di Cupido, il Centro Europeo Consumatori Italia invita a seguire alcuni consigli.

08.02.2022 - Safer Internet Day – I 5 consigli per vivere Internet in modo più sicuro

Oggi, martedì 8 febbraio 2022, in oltre cento Paesi si celebra la 19esima edizione del Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete. Per l‘occasione, il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce alcuni consigli per la tutela dei più giovani dal cyberbullismo e per fare acquisti online senza rischiare di incappare in truffe.

20.09.2021 - I diritti dei consumatori quando si acquista online - Cosa bisogna sapere sul diritto di recesso

Quando si compra qualcosa online, nella maggior parte dei casi si può cancellare il proprio acquisto gratuitamente. Ciò è reso possibile dal diritto di recesso di 14 giorni in vigore in tutta l'UE. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano spiega ciò che bisogna sapere a riguardo.

15.07.2021 - Protezione acquirenti nell'e-commerce: che cosa bisogna sapere a riguardo

Il commercio elettronico è in forte espansione e, naturalmente, ci sono anche situazioni in cui qualcosa va storto. In alcuni casi, per evitare questi problemi, è possibile utilizzare la protezione acquirenti. Di seguito diamo alcune informazioni utili su questo servizio aggiuntivo offerto dalle piattaforme di vendita online e dai fornitori di servizi di pagamento.

10.06.2021 - Pagamenti digitali - Truffa con password “usa e getta"

Il Centro Europeo Consumatori (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno recentemente ricevuto numerose segnalazioni di frodi che, pur differendo leggermente nella loro esecuzione, avevano tutte una cosa in comune: le persone truffate credevano tutte di avere a che fare con una banca o una società di carte di credito.

22.02.2021 - Abbonamenti online e rinnovi automatici: è bene prendere nota delle scadenze

Concludere un abbonamento online è facile: basta iscriversi ad esempio a una rivista specializzata, confermare i propri dati e si è pronti per immergersi in una lettura appassionante. Ma bisogna fare attenzione al rinnovo tacito e automatico dell’abbonamento.

12.02.2021 - In cerca dell’anima gemella online? Occhio alle insidie del web: i consigli del Centro Europeo Consumatori Italia

San Valentino è alle porte e soprattutto durante il lockdown sempre più consumatori europei si servono di applicazioni digitali e siti di incontri per la ricerca dell’anima gemella. Attenzione però; talvolta in promettenti siti web e invitanti app si celano sorprese tutt’altro che romantiche. Ecco come evitarle.