A seguito di numerose segnalazioni da parte di consumatori che lamentavano la mancata o ritardata consegna del prodotto ordinato e il tardivo o mancato rimborso del prezzo corrisposto, l’AGCM ha avviato un procedimento istruttorio al termine del quale ha disposto la sospensione dell’attività di vendita: le pratiche poste in essere dal venditore sarebbero idonee a violare i diritti dei consumatori nei contratti a distanza e a costituire una pratica commerciale scorretta.
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: è questo l’ambizioso obiettivo che l’UE si è posta nell’ambito del Green Deal europeo. Soprattutto per quanto riguarda la tutela del consumatore, quest’obiettivo si sostanzia in iniziative concrete, ma oltre a ciò, sia a livello nazionale che locale sono state promosse numerose azioni a tutela dell’ambiente e a favore della sostenibilità.
Dai gioielli personalizzabili, agli accessori in vera pelle e ai cofanetti regalo, su Internet le possibilità di scelta per i regali di San Valentino sono molteplici. Attenzione però: basta un solo clic per trasformare un dono d’amore in una truffa. Per evitare di essere colpiti da una “freccia” che non sia quella di Cupido, il Centro Europeo Consumatori Italia invita a seguire alcuni consigli.
Il 28 gennaio si celebra la giornata europea della protezione dei dati personali: un’iniziativa che vuole sensibilizzare i cittadini ad essere maggiormente consapevoli del valore dei propri dati personali ed a proteggerli. La direttiva europea UE 770/2019 sui contenuti digitali ha voluto regolare un fenomeno di fatto già in atto da tempo, ossia la possibilità di pagare un bene/servizio digitale con dati personali. Il CEC Italia fornisce qualche ragguaglio in merito a tale novità normativa.
Il 1 Gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove regole riguardanti la garanzia sui beni di consumo che rafforzano le tutele riconosciute ai consumatori in caso di acquisto di beni non conformi. Con l'adozione della direttiva UE 2019/771, l'Unione Europea ha voluto aggiornare una normativa non più al passo con l'evoluzione tecnologica ma anche uniformare maggiormente le norme vigenti nei singoli Paesi dell'UE per garantire una maggiore certezza giuridica e le vendite oltre frontiera.
Comprare regali di Natale con un clic del mouse offre diversi vantaggi: gli acquisti possono essere fatti ovunque e in qualsiasi momento, senza indossare la mascherina e senza dover mantenere alcuna distanza di sicurezza. Ma i consumatori hanno in più anche la possibilità di restituire il regalo, se non dovesse andar bene o non fosse piaciuto.
Nel frattempo è diventata una tradizione anche da noi: la stagione prenatalizia non inizia più con l'accensione contemplativa della prima candela nel primo fine settimana d'Avvento con la famiglia, ma con la maratona di shopping su internet tra il Black Friday e il Cyber Monday. Ma proprio quando si fa shopping online alcune cose possono andare storte.
Nella maggior parte dei casi, la consegna degli ordini via e-commerce avviene senza problemi. Ma cosa bisogna fare nel caso in cui la merce non arrivi? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega che diritti si hanno in queste circostanze.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021, migliaia di giovani provenienti da diversi Paesi si riuniranno a Strasburgo in occasione dell’Evento europeo della Gioventù (EYE2021), in cui si discuterà di temi quali la sostenibilità e la digitalizzazione. In entrambi gli ambiti, la normativa europea offre grandi tutele per i consumatori. Il Centro Europeo Consumatori Italia rappresenta un importante riferimento, aiutando i giovani (e non solo), a trovare risposte ai loro dubbi più comuni, come “cosa fare se il mio treno viene cancellato?“ o “posso esercitare il recesso per un software”?
Quando si compra qualcosa online, nella maggior parte dei casi si può cancellare il proprio acquisto gratuitamente. Ciò è reso possibile dal diritto di recesso di 14 giorni in vigore in tutta l'UE. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano spiega ciò che bisogna sapere a riguardo.