Il commercio elettronico è in forte espansione e, naturalmente, ci sono anche situazioni in cui qualcosa va storto. In alcuni casi, per evitare questi problemi, è possibile utilizzare la protezione acquirenti. Di seguito diamo alcune informazioni utili su questo servizio aggiuntivo offerto dalle piattaforme di vendita online e dai fornitori di servizi di pagamento.
Dal 1° luglio entrerà in vigore una nuova normativa europea volta a semplificare gli acquisti transfrontalieri effettuati a distanza “Per un Mercato unico digitale più equo, più semplice e a prova di frode”
Orologi, elettrodomestici, borse, mobili: non c'è nulla che non possa essere reperito e acquistato online. Ma cosa bisogna fare se il pacco con l'ordine non è stato consegnato oppure il contenuto risulta danneggiato?
Come partner dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, il Centro Europeo Consumatori pubblica i dati dello studio «I cittadini europei e la proprietà intellettuale»
Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni che riguardano dei messaggi SMS che annunciano l‘imminente consegna di un pacco e chiedono all'utente di cliccare su un link... ma è una truffa
Le precauzioni da adottare per acquistare prodotti in sicurezza, anche con l'aiuto di uno strumento online della Commissione Europea
In occasione della Giornata Internazionale della matematica, il Centro Europeo Consumatori Italia rivela i dati del 2020: notevole l’impennata rispetto agli anni precedenti
Concludere un abbonamento online è facile: basta iscriversi ad esempio a una rivista specializzata, confermare i propri dati e si è pronti per immergersi in una lettura appassionante. Ma bisogna fare attenzione al rinnovo tacito e automatico dell’abbonamento.
Nell’anno del Covid-19, sono inevitabilmente aumentate le persone ad essersi affacciate al mondo di internet, esponendosi a potenziali truffe. Per riuscire a evitarle, l’unica arma è la comunicazione preventiva.