Il 13 dicembre lo sportello mobile del consumatore del Centro Tutela Consumatori (CTCU) fa nuovamente tappa a Naturno. Questa volta salirà a bordo del camper anche il Centro Europeo Consumatori (CEC) per fornire informazioni e consulenza in materia di consumo transfrontaliero in generale, viaggi e e-commerce.
Ogni anno, al Black Friday i consumatori vengono invogliati ad andare a caccia di occasioni online. In questo particolare giorno, le riduzioni di prezzo online sono davvero delle vere e proprie occasioni per i consumatori oppure gli stessi rischiano di cadere in qualche abile strategia di prezzo dei rivenditori online? Purtroppo, come dice il proverbio, “non è tutto oro quel che luccica”: soprattutto in internet, dove sono sempre più numerosi i pericoli in agguato, e spesso si nascondono proprio dietro alle “occasioni migliori".
Quest’anno, per molti consumatori sarà un Black Friday diverso a causa dell'aumento dei prezzi. Anche nel 2022 rimangono, però, quegli slogan pubblicitari come il"miglior affare" che spesso nascondono false promesse, truffe o raggiri. Ecco, allora, alcuni consigli utili per affrontare con successo la caccia agli affari online in occasione del Black Friday e del Cyber Monday, senza però dimenticare le maggiori garanzie derivanti dalla nuova direttiva (UE) 2019/2161 “Omnibus“.
Marco se ne sta comodamente sul divano guardando le sue serie preferite in streaming. Contemporaneamente salva sul suo servizio cloud le foto salvate sul suo cellulare e da un'occhiata alle ultime notizie sul quotidiano online a cui è abbonato. Negli ultimi anni si è molto evoluta l’offerta di servizi digitali, con sempre più servizi forniti in abbonamento, in sostituzione dei beni fisici o dell’acquisto delle licenze dei software. Un fenomeno che ormai riguarda tutti.
Dopo un dialogo durato 18 mesi tra la Commissione europea, la rete sulla cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC Network) e Shopify, è stato raggiunto un accordo volto a migliorare la sicurezza dei consumatori dell‘UE che utilizzano la piattaforma.
La Camera di commercio di Bolzano e il Centro Europeo Consumatori Italia hanno organizzato un evento informativo sul tema E-Commerce & Diritto, che si è tenuto ieri presso la Camera di commercio di Bolzano. Sulla base di esempi pratici, esperti ed esperte in materia hanno spiegato i principali adempimenti di legge del commercio online e le novità normative nel 2022.
Insieme alla costante crescita degli acquisti online sono andati di pari passo aumentando i numeri riguardanti i resi effettuati, ovvero coloro che si avvalgono del cosiddetto diritto di ripensamento. Alcune grandi aziende però, specialmente nel settore dell‘abbigliamento, hanno iniziato a far pagare in alcuni Paesi europei le spese di restituzione dei prodotti alla loro clientela, che finora erano quasi sempre offerte gratuitamente. Sarà davvero l‘inizio della fine per i resi gratuiti?
Accordo raggiunto tra i rappresentanti del Parlamento Europeo e del Consiglio: il voto definitivo in autunno, poi due anni alle aziende per adattarsi
Un nuovo provvedimento dell’AGCM sanziona una ditta con sede ad Hong Kong per pratica commerciale scorretta e violazione dei diritti dei consumatori negli acquisti online: la ditta offriva tramite apposita piattaforma la possibilità di creare online il proprio curriculum vitae personalizzato, senza però fornire chiare informazioni sulle caratteristiche del servizio, violando così i diritti dei consumatori.
A seguito di numerose segnalazioni da parte di consumatori che lamentavano la mancata o ritardata consegna del prodotto ordinato e il tardivo o mancato rimborso del prezzo corrisposto, l’AGCM ha avviato un procedimento istruttorio al termine del quale ha disposto la sospensione dell’attività di vendita: le pratiche poste in essere dal venditore sarebbero idonee a violare i diritti dei consumatori nei contratti a distanza e a costituire una pratica commerciale scorretta.