In occasione del suo anniversario dei 20 anni, il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano ha indetto, insieme al CTCU e all'Ufficio Affari di gabinetto, per oggi 16 gennaio un convegno nel Palais Widmann.
Giá dal 1 gennaio 2010 é in vigore in tutti gli Stati Europei la cd. Direttiva Servizi (2006/123/CE). L'articolo 20.2 ivi contenuto dovrebbe assicurare ai consumatori di poter acquistare negli altri paesi europei senza essere discriminati per la nazionalitá ovvero per la residenza.
A Natale volete sorprendere la vostra famiglia e i vostri amici con fantastici regali senza però spendere troppo? Allora vale la pena dare un'occhiata su internet. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – Ufficio di Bolzano Vi consiglia a cosa stare attenti quando si effettuano degli acquisti online.
Fashion victim o solo victim? Molti consumatori, alla ricerca di sconti o del prodotto introvabile, usano come percorso privilegiato i canali online (siti internet, social networks, applicazioni) per effettuare i loro acquisti. Tuttavia anche il consumatore più navigato può ritrovarsi tra le mani una borsa, un orologio o un tablet contraffatti. Con il rischio che sopraggiunga anche una multa per incauto acquisto.
L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha adottato un provvedimento cautelare, il cui scopo è di inibire l'attività promozionale posta in essere da Dexcar e da altri professionisti coinvolti in tale attività, effettuata tramite siti internet e manifestazioni informative dislocate sul territorio italiano.
La curiosità intorno alle criptovalute sta aumentando vertiginosamente e costituisce un'attrazione fatale per coloro che vogliano moltiplicare il proprio denaro alla svelta. Tuttavia anche nel mercato delle criptovalute circolano delle offerte che si sono rivelate dei veri e propri sistemi piramidali illegali.
L’Europa ascolta i bisogni dei consumatori e dice “basta” agli ostacoli che impediscono lo sviluppo del commercio elettronico. 3 esempi di casi a danno dei consumatori che, speriamo, non si verificheranno più:
Quante truffe sono possibili online? Infinite! Finchè c'è qualcuno che ci casca... Dai tentativi di phishing, allo smishing, al vishing, fino alle finte lotterie ed alle estorsioni sessuali tramite video-chat. Di questo ed altro hanno discusso ieri il Centro Europeo Consumatori e la Polizia Postale di Bolzano.
''L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto'', dichiarava il 9 Maggio 1950 Robert Schuman in occasione del suo storico discorso che ha aperto la strada alla formazione dell'attuale Unione Europea.
Con il decreto legislativo n. 11/2010 veniva recepita in Italia la Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento nel mercato interno dell'Unione Europea. Il D.lgs. 11/2010 ha regolamentato anche il cd. chargeback, ovvero la restituzione degli importi oggetto di contestazione tra possessore della carta di credito e istituto emittente. Tuttavia, ad avviso di chi si occupa di proteggere i diritti dei consumatori, la tutela attualmente prevista dalla normativa appare insufficiente, in particolare quando si parla di acquisti effettuati in internet.