Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Classici pericoli in agguato

Le pratiche commerciali scorrette La nostra vita quotidiana è caratterizzata da transazioni commerciali di ogni tipo, ma che obblighi hanno i venditori nei nostri confronti? Fino a che punto può spingersi un “invito a comprare” e cosa possiamo pretendere da un operatore commerciale? In breve: Come posso capire che una pratica commerciale è sleale?
Le clausole vessatorie Quanti di noi, ogni giorno, si trovano a mettere la propria "amata" firma su moduli contrattuali prestampati, che vincolano, quasi sempre in maniera definitiva, agli obblighi più strani e spesso assai difficili da decifrare?


04.04.2017 - Attenzione ai prodotti contraffatti in internet

Sognate di possedere un costoso orologio di marca o una borsa firmata? Attenzione: molto spesso in questi casi non si tratta di una super-offerta presente online, ma di prodotti contraffatti. La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) si è occupata di questo argomento in uno studio effettuato a livello europeo.

14.03.2017 - 15/03/2017 – Giornata Mondiale del Consumatore - Il Mercato Unico Digitale

Il 15 marzo si festeggia la Giornata Mondiale del Consumatore e quest'anno l'Unione Europea si concentra sul Mercato Unico Digitale. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano spiega quali sono i problemi che devono affrontare i consumatori che acquistano online.

29.08.2016 - Online shopping: pericolo merce contraffatta!

Fashion victim o solo victim? Molti consumatori, alla ricerca di sconti o del prodotto introvabile, usano come percorso privilegiato i canali online (siti internet, social networks, applicazioni) per effettuare i loro acquisti. Tuttavia anche il consumatore più navigato può ritrovarsi tra le mani una borsa, un orologio o un tablet contraffatti. Con il rischio che sopraggiunga anche una multa per incauto acquisto.

13.10.2015 - Acquisti online al di fuori dell'UE - valgono gli stessi diritti?

Avete acquistato online delle scarpe su un portale di vendita svizzero, ma vi rendete conto che dal vivo il colore è molto diverso da come appariva dalle foto, oppure le scarpe proprio non vi piacciono più e vorreste molto volentieri far valere il vostro diritto di recesso. Ma è possibile?

23.07.2015 - Affari ambulanti, pericoli costanti!

"L'uomo migliore è quello che non si è mai inchinato di fronte a una tentazione materiale", avvertiva Dostoevskij. Un simile monito potrebbe essere rivolto anche a tutti coloro che in Italia si apprestano ad acquistare merce dai venditori ambulanti ovvero da siti internet non autorizzati: cedere ad una simile tentazione, infatti, può comportare la condanna a sanzioni sia penali che amministrative.

24.03.2014 - Acquistare mobili di design on-line

I consigli del CEC per evitare estenuanti attese

13.12.2013 - Redtube.com

In circolazione finti solleciti di pagamento per aver scaricato film a luci rosse – attenzione a non aprire gli allegati!

25.09.2013 - Divieto di vendere biglietti per lotterie straniere in Italia?

Nonostante la legge italiana non lasci spazio all'interpretazione e il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzanovi abbia allertato più volte sia i consumatori che le autorità competenti, capita ancora di ricevere a casa, via posta o telefono, inviti a partecipare a lotterie straniere. È necessario ribadire subito che in Italia la partecipazione a lotterie straniere è vietata.

05.08.2013 - Il rivenditore di pentole volante - ingannati dal rappresentante olandese

La signora Petra si lascia persuadere sull'uscio di casa da pentole di alta qualità, coltelli e posate al prezzo speciale di soli 400 Euro. Solo dopo l'acquisto, ad un'analisi più attenta dei presunti prestigiosi utensili, si rende conto che è incappata in un acquisto sbagliato. Sebbene il diritto di recesso sia configurabile anche in queste ipotesi, risulta quanto meno dubbia la possibilità di un suo concreto esercizio: infatti navigando in internet ci si imbatte in centinaia di storie simili di consumatori, tendenzialmente dell'area germanofona, che non hanno più visto i loro soldi.

21.05.2013 - Sicurezza dei prodotti nell'UE

È stata recentemente pubblicata la relazione annuale del sistema UE di informazione rapida per i prodotti pericolosi ("RAPEX"). Gli Stati membri hanno adottato un totale di 2.278 misure contro i prodotti pericolosi e le hanno notificate per il tramite di RAPEX: un aumento del 26% rispetto al 2011.