Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


28.11.2023 - Coaching online: le trappole in agguato

Raggiungere il benessere economico senza lavorare, diventare un coach di atleti professionisti dello sport oppure un rinomato coach in nutrizione: sono solamente alcune delle promesse dei coaching video, ossia dei tutorial online in cui sedicenti influencer svelerebbero ai propri seguaci o followers i segreti del proprio successo economico o personale. Ma è veramente così?

23.11.2023 - Black Friday 2023: I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) per uno shopping senza imprevisti

Il Black Friday è l’evento annuale più atteso per accaparrarsi una vasta gamma di prodotti a prezzi apparentemente imperdibili. Non è però tutto oro quel che luccica! Ecco, allora, alcuni utili consigli per acquistare in maniera sicura e consapevole.

17.05.2023 - Come smascherare le truffe sul trading online

Le segnalazioni di casi di finto trading online continuano senza sosta. Per difendersi, ogni consumatore deve diventare R.A.P.A.C.E., l’acronimo che contiene i consigli del CEC Italia

20.02.2023 - Buy Now Pay Later: cos’è e a cosa fare attenzione

Marco ha messo nel suo carrello online le sue nuove scarpe. Al momento di concludere l‘acquisto, tra i metodi di pagamento, gli viene offerta la possibilità di pagarle in 3 rate senza interessi, attraverso una piattaforma. Contento della possibilità, Marco conclude l‘acquisto. Subito dopo compra, con la stessa formula, anche delle nuove cuffie, grazie all‘inaspettato budget „risparmiato“. È proprio questo il modello di acquisto ribattezzato buy now, pay later: ma come funziona esattamente questa formula di pagamento e, soprattutto, quali sono i suoi profili più problematici?

09.02.2023 - Influencer Marketing: di cosa si tratta e quali sono i rischi da tenere a mente

Influencer marketing, ne sentiamo parlare ogni giorno soprattutto sui social ma di cosa si tratta? E come ci si può districare e riconoscere i consigli di influencer seri e meno seri? Scopriamolo insieme.

21.12.2022 - Come veniamo influenzati negli acquisti on-line. Cosa sono i “Dark Pattern”?

Giulia sta cercando una stanza per il suo prossimo fine settimana nella Capitale e mentre trova una soluzione interessante, le compare un messaggio che la avvisa che quella è l’ultima disponibile a quel prezzo e che ci sono altre 12 persone interessate. Per non perdere l’occasione si affretta a prenotarla. Luca sta acquistando il tanto desiderato smartphone e al momento della conferma dell’ordine gli compare un’offerta di sconto “VIP”, senza rendersi conto che nelle condizioni dell’offerta si prevede che l’account “VIP” è gratuito solo se spendi una determinata somma ogni mese, altrimenti ti viene addebitato un abbonamento mensile. Questi e molti altri sono i cosiddetti Dark Pattern, che vengono utilizzati sempre più spesso nei siti di e-commerce che offrono acquisti di beni o servizi.

25.11.2022 - “Black Friday”, la caccia all’affare: i consumatori risparmiano davvero? L'indagine a campione del CTCU e del CEC

Ogni anno, al Black Friday i consumatori vengono invogliati ad andare a caccia di occasioni online. In questo particolare giorno, le riduzioni di prezzo online sono davvero delle vere e proprie occasioni per i consumatori oppure gli stessi rischiano di cadere in qualche abile strategia di prezzo dei rivenditori online? Purtroppo, come dice il proverbio, “non è tutto oro quel che luccica”: soprattutto in internet, dove sono sempre più numerosi i pericoli in agguato, e spesso si nascondono proprio dietro alle “occasioni migliori".

24.11.2022 - Black Friday 2022: i consigli del Centro Europeo Consumatori per fare acquisti più sicuri e senza intoppi

Quest’anno, per molti consumatori sarà un Black Friday diverso a causa dell'aumento dei prezzi. Anche nel 2022 rimangono, però, quegli slogan pubblicitari come il"miglior affare" che spesso nascondono false promesse, truffe o raggiri. Ecco, allora, alcuni consigli utili per affrontare con successo la caccia agli affari online in occasione del Black Friday e del Cyber Monday, senza però dimenticare le maggiori garanzie derivanti dalla nuova direttiva (UE) 2019/2161 “Omnibus“.

14.10.2022 - E-Commerce & Diritto: quali aspetti sono rilevanti per le imprese?

La Camera di commercio di Bolzano e il Centro Europeo Consumatori Italia hanno organizzato un evento informativo sul tema E-Commerce & Diritto, che si è tenuto ieri presso la Camera di commercio di Bolzano. Sulla base di esempi pratici, esperti ed esperte in materia hanno spiegato i principali adempimenti di legge del commercio online e le novità normative nel 2022.

20.09.2022 - Acquisti online: sta per finire l'era dei resi gratuiti? - Un'opportunità per ripensare le proprie abitudini d’acquisto

Insieme alla costante crescita degli acquisti online sono andati di pari passo aumentando i numeri riguardanti i resi effettuati, ovvero coloro che si avvalgono del cosiddetto diritto di ripensamento. Alcune grandi aziende però, specialmente nel settore dell‘abbigliamento, hanno iniziato a far pagare in alcuni Paesi europei le spese di restituzione dei prodotti alla loro clientela, che finora erano quasi sempre offerte gratuitamente. Sarà davvero l‘inizio della fine per i resi gratuiti?