Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


26.11.2020 - Black Friday – Cyber Monday: la battaglia dei saldi ai tempi del coronavirus: a cosa bisogna fare assolutamente attenzione negli acquisti online

In tempi di coronavirus saranno ancora di più i/le consumatori/trici che si rivolgeranno alle offerte del Black Friday (27 Novembre) e del Cyber Monday (30 Novembre). Ma fin dal momento dell’acquisto attraverso internet qualcosa può andare storto.

18.11.2020 - Fallimento Wirecard AG: le informazioni per i consumatori

Il noto gruppo di aziende Wirecard AG fornisce supporto nel settore dei pagamenti digitali. L'azienda con sede in Germania ha recentemente presentato una istanza di fallimento, che ha destato molta preoccupazione fra i consumatori, anche italiani. Il Centro Europeo Consumatori Italia scioglie qualche dubbio in proposito.

03.11.2020 - Abbonamenti digitali e diritto di ripensamento Quanto costa l'utilizzo parziale?

Recentemente la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) è intervenuta al fine di chiarire un dubbio interpretativo che riguarda i contratti di servizi conclusi a distanza, per i casi nei quali il consumatore aveva acconsentito espressamente che la prestazione fosse eseguita prima che sia trascorso il periodo di recesso, fissato dalla legge in 14 giorni.

09.10.2020 - Segnalazioni sulle piattaforme online di prenotazione

A partire dal 17 gennaio scorso, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2017/2394 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’applicazione della normativa a tutela dei consumatori, il Centro europeo Consumatori Italia svolge la funzione di organismo deputato ad effettuare le cosiddette “segnalazioni esterne”. In sostanza il Centro è incaricato di segnalare, alle competenti autorità, i comportamenti degli operatori economici che violano i diritti dei consumatori e che hanno un’incidenza transfrontaliera.

25.09.2020 - Tutti pazzi per le carte d'acquisto e le carte regalo digitali

Tutti pazzi per le carte d'acquisto e le carte regalo digitali. Le carte regalo e le carte per acquisti digitali sono sempre più popolari, essendo le prime un modo semplice per fare un regalo e le seconde un modo agevole per ottenere degli sconti anche attraverso affiliazioni o partecipazioni a comunità. Tuttavia, le carte regalo o le carte d’acquisto digitali richiedono comunque qualche attenzione da parte del consumatore.

09.09.2020 - Social Commerce - La nuova frontiera degli acquisti in rete

È un esempio del nuovo fenomeno che si sta imponendo tra chi acquista online, giovani ma non solo, il cosiddetto social commerce. Una nuova rivoluzione che è già partita, con molte imprese, anche piccole, che puntano ora a vendere direttamente attraverso le reti sociali. Per i consumatori tuttavia, di pari passo con le opportunità, si moltiplicano inevitabilmente anche i rischi e le preoccupazioni, in particolare legati alla trasparenza ed alla tutela della privacy.

05.08.2020 - Pneumaticone: cosa fare se il rimborso tarda ad arrivare?

Sono trascorsi diversi mesi dall’avvio, ad opera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di un procedimento nei confronti della ormai nota Pneumaticone, società spagnola attiva nella vendita di pneumatici protagonista di diverse lamentele di acquirenti che, dopo la conferma dell’acquisto e la promessa di consegna entro 15 giorni, sono costretti ad aspettare mesi per il rimborso di quanto pagato per prodotti mai recapitati.

15.07.2020 - Piattaforma ODR - una nuova procedura per risolvere i reclami online: la negoziazione diretta

I reclami insorti nell’ambito di contratti di acquisto di beni o servizi effettuati online possono essere risolti attraverso il ricorso alla piattaforma ODR, un sito web interattivo della Commissione europea per la risoluzione stragiudiziale e online dei reclami dei consumatori. La piattaforma mette ora a disposizione una nuova procedura di risoluzione, la negoziazione diretta, per incentivare il ricorso a procedure di risoluzione alternativa delle controversie.

05.05.2020 - Piattaforme di vendita - Vale anche per chi vende: meglio controllare ed essere scettici!

C’è chi approfitta del tempo a casa per fare ordine e, perché no, per separarsi da qualche cosa, magari non più utilizzata ma neppure del tutto superflua. E così a qualcuno viene l’idea di mettere in vendita su una piattaforma di annunci il proprio impianto Hi-Fi o la propria giacca di marca e liberarsene. Il seguente esempio mostra però che talvolta si può andare incontro a spiacevoli sorprese.

28.04.2020 - Mancata consegna e ritardi nei rimborsi: l'AGCM interviene contro Pneumaticone

Un consistente numero di consumatori si sta rivolgendo al Centro Europeo Consumatori Italia per ottenere il rimborso delle somme versate in favore di Pneumaticone 2016 S.L., società spagnola attiva nelle vendite di pneumatici.