Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


08.02.2022 - Safer Internet Day – I 5 consigli per vivere Internet in modo più sicuro

Oggi, martedì 8 febbraio 2022, in oltre cento Paesi si celebra la 19esima edizione del Safer Internet Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in rete. Per l‘occasione, il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce alcuni consigli per la tutela dei più giovani dal cyberbullismo e per fare acquisti online senza rischiare di incappare in truffe.

28.01.2022 - Giornata europea della protezione dei dati personali: la direttiva UE 770/2019 introduce il pagamento di beni e servizi digitali con dati personali

Il 28 gennaio si celebra la giornata europea della protezione dei dati personali: un’iniziativa che vuole sensibilizzare i cittadini ad essere maggiormente consapevoli del valore dei propri dati personali ed a proteggerli. La direttiva europea UE 770/2019 sui contenuti digitali ha voluto regolare un fenomeno di fatto già in atto da tempo, ossia la possibilità di pagare un bene/servizio digitale con dati personali. Il CEC Italia fornisce qualche ragguaglio in merito a tale novità normativa.

20.01.2022 - Garanzia legale di conformità dei beni: le novità introdotte nell'UE

Il 1 Gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove regole riguardanti la garanzia sui beni di consumo che rafforzano le tutele riconosciute ai consumatori in caso di acquisto di beni non conformi. Con l'adozione della direttiva UE 2019/771, l'Unione Europea ha voluto aggiornare una normativa non più al passo con l'evoluzione tecnologica ma anche uniformare maggiormente le norme vigenti nei singoli Paesi dell'UE per garantire una maggiore certezza giuridica e le vendite oltre frontiera.

20.12.2021 - Regali di Natale con un clic del mouse: cosa bisogna tenere a mente quando si restituisce la merce

Comprare regali di Natale con un clic del mouse offre diversi vantaggi: gli acquisti possono essere fatti ovunque e in qualsiasi momento, senza indossare la mascherina e senza dover mantenere alcuna distanza di sicurezza. Ma i consumatori hanno in più anche la possibilità di restituire il regalo, se non dovesse andar bene o non fosse piaciuto.

19.11.2021 - Black Friday e Cybermonday: la caccia agli affari è aperta

Nel frattempo è diventata una tradizione anche da noi: la stagione prenatalizia non inizia più con l'accensione contemplativa della prima candela nel primo fine settimana d'Avvento con la famiglia, ma con la maratona di shopping su internet tra il Black Friday e il Cyber Monday. Ma proprio quando si fa shopping online alcune cose possono andare storte.

26.10.2021 - E-commerce: acquisti online - L'ordine non viene consegnato in tempo? Questi sono i vostri diritti

Nella maggior parte dei casi, la consegna degli ordini via e-commerce avviene senza problemi. Ma cosa bisogna fare nel caso in cui la merce non arrivi? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega che diritti si hanno in queste circostanze.

02.09.2021 - Geoblocking - Acquisti online senza confini

Compriamo sempre di più online e ormai non ci accorgiamo nemmeno che spesso il venditore ha sede in un altro Paese dell'UE. È solo quando non troviamo l'Italia tra i Paesi in cui spedisce la sua merce o veniamo addirittura rinviati automaticamente a un altro sito, che ci rendiamo conto che il nostro shopping non è poi così senza confini. Ma cosa è permesso e cosa no?

15.07.2021 - Protezione acquirenti nell'e-commerce: che cosa bisogna sapere a riguardo

Il commercio elettronico è in forte espansione e, naturalmente, ci sono anche situazioni in cui qualcosa va storto. In alcuni casi, per evitare questi problemi, è possibile utilizzare la protezione acquirenti. Di seguito diamo alcune informazioni utili su questo servizio aggiuntivo offerto dalle piattaforme di vendita online e dai fornitori di servizi di pagamento.

25.06.2021 - Nuove regole IVA: che cosa cambia per i consumatori?

Dal 1° luglio entrerà in vigore una nuova normativa europea volta a semplificare gli acquisti transfrontalieri effettuati a distanza “Per un Mercato unico digitale più equo, più semplice e a prova di frode”

17.06.2021 - Commercio elettronico – Pacchi non consegnati o danneggiati: che fare?

Orologi, elettrodomestici, borse, mobili: non c'è nulla che non possa essere reperito e acquistato online. Ma cosa bisogna fare se il pacco con l'ordine non è stato consegnato oppure il contenuto risulta danneggiato?