Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


15.12.2017 - Controversie dell'e-commerce: 1,9 milioni di persone hanno visitato la piattaforma ODR

A febbraio 2016 la Commissione europea aveva lanciato la c.d. piattaforma ODR: un sito interattivo disponibile in tutte le lingue dell'Unione Europea per la risoluzione delle controversie nascenti da acquisti online. Fino ad ora 1,9 milioni di persone hanno visitato la piattaforma; 24.000 i reclami inoltrati.

21.11.2017 - Black Friday & Cyber Monday: i consigli del CEC Italia per evitare brutte sorprese

Sempre più consumatori acquistano regali di Natale in internet. Molti commercianti iniziano le promozioni natalizie con le giornate del Black Friday e del Cyber Monday. Per evitare brutte sorprese sotto all'albero il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ci tiene a dare informazioni e consigli a chi sta andando a caccia di regali online.

24.10.2017 - Commercio elettronico - Rafforzata la collaborazione tra Centro Europeo Consumatori e Polizia Postale

Anche se i consumatori utilizzano sempre più spesso internet per acquistare beni e servizi (il valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani nel 2017 è di 23,6 miliardi di euro), accanto ad acquisti di prodotti e servizi andati a buon fine sono sempre numerosi i consumatori vittime di truffe online.

24.08.2017 - Agenzia viaggi o portale di prenotazione online?

Tra le centinaia di richieste di assistenza pervenute al Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia quest'estate, svariate richieste hanno riguardato voli ed alberghi prenotati attraverso portali di prenotazione online – e non sempre tutto è filato liscio.

25.07.2017 - Consumer Conditions Scoreboard 2017

Aumenta la fiducia dei consumatori europei nel commercio elettronico (+12,4%) , specialmente negli acquisti transfrontalieri (+21,1%).

10.07.2017 - Acquistare biglietti per concerti online

Non tutti i siti sono affidabili: non perdere i tuoi soldi e lo show!

06.06.2017 - 3,5 milioni di cittadini europei incappati in abbonamenti trappola

Si stima che tre milioni e mezzo di consumatori europei abbiano sottoscritto abbonamenti trappola negli ultimi tre anni. Questo è quanto emerge da una ricerca commissionata dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Svezia. Il 19 per cento delle persone coinvolte ha pagato la somma richiesta, pur non ricordando di aver ordinato alcunché, o per paura o perché non consapevole dei propri diritti.

16.05.2017 - Chargeback: L'ancora di salvezza per acquisti online fallimentari

La Signora Franziska, di Vienna, vede su un social network una giacca stupenda di uno stilista italiano a un prezzo stracciato. Deve aggiudicarsela per forza: ordina la giacca dei suoi sogni e la paga con una carta di credito. Solo che purtroppo non la riceverà mai: la consumatrice è cascata in una delle numerose pagine fake su internet. Ha ancora la possibilità di riavere indietro i suoi soldi?

19.04.2017 - Acquistare online: Dov'è finito il prodotto che ho ordinato?

A Regina piace andare a caccia di occasioni online. Da ultimo è riuscita a trovare uno splendido servizio da tè che non ha resistito ad ordinare. Il termine di consegna non era indicato chiaramente, ma visto che sono già passate due settimane dall'ordine, Regina è un po' preoccupata e chiede aiuto al Centro Europeo Consumatori di Bolzano.

12.04.2017 - Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano salva un consumatore da una truffa da 90.000 Euro

Per l'auto dei suoi sogni un giovane altoatesino avrebbe dovuto pagare 90.000 Euro. Per fortuna prima della conclusione del contratto ha chiamato il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano: per il Centro infatti si tratta di un „classico“ e chiaro tentativo di truffa online...