Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


11.04.2017 - Acquistare servizi turistici online: Affare conveniente o trappola costosa?

Comodo, semplice, conveniente – questo è quello che pensiamo della prenotazione dei viaggi online. Ma spese di gestione, servizi aggiuntivi ed altri ostacoli fanno lievitare i costi del presunto affare. Un'indagine a tappeto della Commissione europea lo conferma.

04.04.2017 - Attenzione ai prodotti contraffatti in internet

Sognate di possedere un costoso orologio di marca o una borsa firmata? Attenzione: molto spesso in questi casi non si tratta di una super-offerta presente online, ma di prodotti contraffatti. La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) si è occupata di questo argomento in uno studio effettuato a livello europeo.

28.03.2017 - Reclami sorti da acquisti in Rete: come risolverli online

In Europa un consumatore su cinque ha un problema legato all'acquisto di un prodotto o di un servizio. Il 66% di questi acquisti avviene online. Quali sono gli strumenti a disposizione del consumatore per poter risolvere questi reclami?

22.03.2017 - Acquisti online

“Attualmente nessun venditore spedisce questo articolo in Italia”

21.11.2016 - Shopping online: brutte sorprese sotto l'albero da evitare

A Natale volete sorprendere la vostra famiglia e i vostri amici con fantastici regali senza però spendere troppo? Allora vale la pena dare un'occhiata su internet. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia – Ufficio di Bolzano Vi consiglia a cosa stare attenti quando si effettuano degli acquisti online.

29.08.2016 - Online shopping: pericolo merce contraffatta!

Fashion victim o solo victim? Molti consumatori, alla ricerca di sconti o del prodotto introvabile, usano come percorso privilegiato i canali online (siti internet, social networks, applicazioni) per effettuare i loro acquisti. Tuttavia anche il consumatore più navigato può ritrovarsi tra le mani una borsa, un orologio o un tablet contraffatti. Con il rischio che sopraggiunga anche una multa per incauto acquisto.

26.05.2016 - E-Commerce/Mercato Unico Digitale - pacchetto di misure per acquisti online

L’Europa ascolta i bisogni dei consumatori e dice “basta” agli ostacoli che impediscono lo sviluppo del commercio elettronico. 3 esempi di casi a danno dei consumatori che, speriamo, non si verificheranno più:

27.04.2016 - CTCU e CEC chiedono maggiori tutele per i consumatori nei pagamenti con carte di credito nelle vendite online - Inoltrata una proposta di legge

Con il decreto legislativo n. 11/2010 veniva recepita in Italia la Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento nel mercato interno dell'Unione Europea. Il D.lgs. 11/2010 ha regolamentato anche il cd. chargeback, ovvero la restituzione degli importi oggetto di contestazione tra possessore della carta di credito e istituto emittente. Tuttavia, ad avviso di chi si occupa di proteggere i diritti dei consumatori, la tutela attualmente prevista dalla normativa appare insufficiente, in particolare quando si parla di acquisti effettuati in internet.

11.04.2016 - Acquistare online biglietti per competizioni sportive... occhio agli annunci civetta!

Volete assaporare l’atmosfera unica della finale di Champions League o della finale degli Europei di Calcio 2016? Oppure volete assistere all’inaugurazione delle Olimpiadi di Rio de Janiero?

14.03.2016 - 15 Marzo – Giornata mondiale del consumatore – Nuova brochure sull'E-Commerce

Negli ultimi anni Internet e le nuove tecnologie digitali hanno apportato decisi stravolgimenti in ogni settore. I consumatori che hanno accesso alla rete possono usufruire di questa rivoluzione digitale avvalendosi di tutti i vantaggi che essa implica. Ingrediente indispensabile è, però, l'informazione, poiché solo un consumatore ben informato può dormire sonni tranquilli dopo aver acquistato su internet. Per tale ragione il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano ha raccolto e pubblicato in una nuova brochure tutti i diritti, i consigli e le informazioni inerenti l'E-Commerce.