Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

E-commerce - Acquisti in Internet

Opuscolo E-Commerce E-commerce è una parola che ha la sua origine nella lingua inglese. In italiano “Electronic-Commerce“ significa commercio elettronico. Esso fa parte dell’E-Business e comprende il commercio elettronico in generale: la pubblicità, la vendita di beni e di servizi in Internet.
Il recesso da un contratto Nei casi in cui il consumatore non abbia l’opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Così anche negli acquisti online.
La piattaforma ODR La piattaforma ODR è un sito web interattivo istituito e gestito dalla Commissione Europea con cui i consumatori e i professionisti dell’Unione Europea possono risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online.
La garanzia legale e contrattuale sui beni di consumo Il diritto di garanzia legale regola le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto.
La risoluzione alternativa ADR e piattaforma ODR La risoluzione alternativa delle controversie (ADR) offre a consumatori e imprese la possibilità di risolvere le loro controversie in via extragiudiziale, la piattaforma ODR risolve le controversie per gli acquisti online.
Minorenni in internet Situazione legale e consigli utili
Tranelli e truffe online Sfortunatamente, i casi di frode su internet non sono più rari, quindi è sempre più importante essere in grado di distinguere tra fornitori affidabili e truffatori.
Phishing Phishing: che cos‘è? Quali sono le caratteristiche del phishing? Come smascherare il phishing?
Dropshipping Avete fatto un ordine online da un presunto negozio italiano e il prodotto ci sta mettendo tempi esageratamente lunghi ad arrivarvi? Oppure vi siete accorti che il prodotto che vi è arrivato è di bassa qualità sebbene lo abbiate comprato a buon prezzo? Il motivo potrebbe essere il dropshipping, uno schema di vendita sempre più in voga.
Video informativi sull'e-commerce - Acquisti online: passo per passo
- Questo rivenditore online è affidabile?
- Come tutelo il mio shopping online?
- Dati personali in rete


23.11.2015 - Periodo natalizio – Tempo di regali. A cosa dovete fare attenzione se volete acquistare online i vostri regali di Natale

Le immagini delle strade e dei negozi affollati e movimentati durante il periodo natalizio sono note a molti. E mentre qualcuno sembra gradire questo trambusto, altri lo considerano una vera e propria tortura. È così, quindi, che alcuni, per evitare lo stress derivante dall'acquisto dei regali di Natale nei negozi, ed anche per approfittare della più ampia scelta esistente in Internet, ordinano i propri regali di Natale online. A cosa si dovrebbe fare attenzione:

20.10.2015 - “Charge back”: ovvero come riavere i propri soldi

In Internet adocchiate un televisore di nuovissima generazione, proprio come lo desideravate da tempo. E poichè il prezzo è vantaggioso, lo ordinate immediatamente ed effettuate il pagamento con la carta di credito. Dal successivo estratto conto della carta di credito vi rendete conto, però, che il venditore vi ha addebitato un prezzo più alto di quello pattuito...

13.10.2015 - Acquisti online al di fuori dell'UE - valgono gli stessi diritti?

Avete acquistato online delle scarpe su un portale di vendita svizzero, ma vi rendete conto che dal vivo il colore è molto diverso da come appariva dalle foto, oppure le scarpe proprio non vi piacciono più e vorreste molto volentieri far valere il vostro diritto di recesso. Ma è possibile?

23.07.2015 - Affari ambulanti, pericoli costanti!

"L'uomo migliore è quello che non si è mai inchinato di fronte a una tentazione materiale", avvertiva Dostoevskij. Un simile monito potrebbe essere rivolto anche a tutti coloro che in Italia si apprestano ad acquistare merce dai venditori ambulanti ovvero da siti internet non autorizzati: cedere ad una simile tentazione, infatti, può comportare la condanna a sanzioni sia penali che amministrative.

21.04.2015 - In vacanza con un clic - Cosa bisogna sapere quando si prenota

Con l'estate alle porte, sono molti i consumatori che prenotano le vacanze tanto sognate su uno dei molti portali di viaggio presenti su Internet. Cosa che però spesso si dimentica è che basta un "clic" per stipulare un contratto di viaggio in piena regola. Bisogna quindi sempre prestare attenzione quando si prenota la propria vacanza sul web perchè le insidie sono dietro l'angolo. Inoltre le cancellazioni gratuite per questo genere di contratti normalmente non sono previste!

03.04.2014 - Acquistare auto online – il pericolo del veicolo a prezzo stracciato

Oggigiorno in internet non si acquistano soltanto libri o vestiti, ma anche – e ciò vale soprattutto per gli uomini – auto usate e macchinari vari.

24.03.2014 - Acquistare mobili di design on-line

I consigli del CEC per evitare estenuanti attese

20.02.2014 - Prenotare viaggi con un click

Due potrebbero essere troppi

22.11.2013 - Quando Babbo Natale va a caccia di regali in internet

Anche nel 2013 il numero di regali di Natale acquistati in internet dovrebbe essere in aumento. Il World Wide Web offre sicuramente una buona piattaforma, solo che lo shopping natalizio in rete dovrebbe essere effettuato adottando qualche cautela.

22.10.2013 - Tutelati in rete

Si è svolto ieri a Bolzano un incontro interamente dedicato alla sicurezza dei consumatori in internet. Le consulenti del Centro Europeo Consumatori hanno fatto visita alla Polizia Postale e alla Procura della Repubblica di Bolzano.