Chi viaggia in aereo ultimamente non ha vita facile: in questo periodo sono numerosi i voli in ritardo o cancellati. Non ci sono miglioramenti in vista, anzi: il vettore irlandese Ryanair ha annunciato centinaia di cancellazioni per voli in partenza o con destinazione Spagna, Portogallo e Belgio per il 25 e 26 luglio a causa di uno sciopero del personale navigante. Lo sciopero annunciato per l'Italia è stato revocato, tuttavia anche i passeggeri italiani dovranno comunque fare i conti con grossi disagi.
Sono più di 200 i consumatori altoatesini che negli ultimi mesi si sono rivolti al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) e al Centro Europeo Consumatori (CEC) in merito alla chiusura causa fallimento dell'agenzia viaggi GROSS Reisen. Come oramai noto, è stata avviata la procedura fallimentare nei confronti della ditta individuale Sarnerreisen.
Il Centro Europeo Consumatori e le agenzie viaggi nell'Unione spiegano cosa cambierà per i viaggiatori a partire dal 1° luglio.
Posso richiedere il rimborso del biglietto aereo che non ho utilizzato?
Grazie all'Unione Europea i consumatori in viaggio godono di una tutela piuttosto ampia: i passeggeri che viaggiano nell'UE in aereo, treno, autobus o per vie navigabili hanno diritti che non esistono altrove nel mondo. Dal 1° luglio 2018 entreranno poi in vigore nuovi diritti per i viaggiatori che acquistano un pacchetto turistico. Nonostante ciò, i consumatori-viaggiatori si devono confrontare con sempre nuovi inghippi ed insidie.
Si parla spesso di Brexit ed euroscetticismo; troppo spesso invece si sottovaluta ciò che l'Unione Europea fa concretamente per i propri cittadini. Per questo motivo in occasione della giornata dell'Europa che si festeggia oggi, 9 maggio, il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - ufficio di Bolzano è sceso in piazza per spiegare ai rappresentanti dei media ed ai cittadini cosa concretamente l'UE ha fatto e continua a fare nel settore della tutela del consumatore.
Dopo ad un vero inverno, in molti attendono con ansia le vacanze estive. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia vuole dare qualche consiglio a coloro i quali stanno prenotando voli, alberghi, auto a noleggio e quant'altro.
Appello a chi va a sciare all'estero: assicuratevi, perché l'elisoccorso vi può costare quanto l'intera settimana bianca!
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso sei procedimenti istruttori nei confronti dei professionisti che operano come agenzie viaggi online. Sanzionati i siti www.it.lastminute.com, www.volagratis.com, www.opodo.it, www.govolo.it, www.edreams.it, www.gotogate.it.
A ridosso delle vacanze di Natale un nuovo fulmine colpisce i cieli d'Europa: Lufthansa non intende più acquistare Niki, compagnia area del gruppo Air Berlin e di conseguenza Niki ha dichiarato il proprio stato di insolvenza. A partire da oggi non viene più effettuato alcun volo ed i biglietti già acquistati non sono più validi. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega quali sono le conseguenze per i viaggiatori.