Nell'ambito di una conferenza stampa il CEC Italia ha spiegato come evitare le possibili insidie che si incontrano prenotando in rete e nei luoghi di villeggiatura.
Chiunque stia pianificando una vacanza in auto a Pasqua dovrebbe informarsi in anticipo a proposito di pedaggi e divieti di circolazione contro l'inquinamento del Paese di destinazione: i regolamenti e i sistemi di pagamento in Europa sono molto diversi e le violazioni vengono sanzionate pesantemente.
Le offerte dei portali di prenotazione online sembrano essere piuttosto allettanti: un'ampia scelta e voli economici. Ma prenotando i voli su un portale di prenotazione si risparmia davvero, rispetto alla prenotazione effettuata sul sito della compagnia aerea? Un confronto prezzi effettuato dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Austria e dall'associazione a tutela dei consumatori austriaca VKI fornisce una risposte molto chiara a questo quesito.
Negli ultimi anni diverse compagnie aeree europee hanno presentato istanza di fallimento. Questo trend sembra proseguire anche nel 2019: di recente sono infatti state aperte le procedure fallimentari del vettore tedesco Germania e del vettore islandese Wow Air.
In occasione del 27 marzo, Giornata Europea del Consumatore, il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia traccia un bilancio dell'attività svolta nell'anno di lavoro 2018.
A seguito di un invito della Commissione europea e delle autorità dell'UE per la tutela dei consumatori, cinque compagnie leader del settore - Avis, Europcar, Enterprise, Hertz e Sixt - hanno modificato le loro modalità di presentazione delle tariffe di autonoleggio, rendendole completamente trasparenti per il consumatore.
Chi è in partenza per una vacanza sugli sci all'estero farebbe bene a chiedersi se è sufficientemente assicurato per il malaugurato caso di un incidente sulla pista. Per il recupero in elicottero si rischia infatti di dovere pagare – di tasca propria - anche un paio di migliaia di Euro!
Sono molti i consumatori che per passare le vacanze di Natale assieme ai propri cari affrontano viaggi più o meno lunghi. Il CEC ricorda che grazie all'Unione Europea godete di un'ampia tutela se viaggiate all'interno dell'UE.
Lufthansa deve corrispondere la compensazione pecuniaria ai passeggeri anche in caso di sciopero dei piloti
Sono più di 200 i consumatori altoatesini (ma anche di altre Regioni) che nelle ultime settimane si sono rivolti al Centro Europeo Consumatori (CEC) e al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) in merito all'agenzia viaggi Neverland di Bolzano. Il Tribunale di Bolzano ha ora dichiarato il fallimento dell'agenzia.