Vivere in modo sostenibile e consapevole. Ridurre la propria impronta di carbonio. Contribuire alla protezione del clima. È un'esigenza di molti. Ma come conciliare questa esigenza con il bisogno di viaggi, vacanze e relax? Un dilemma a cui non è affatto facile dare una risposta. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia cerca di dare alcuni suggerimenti su come rendere più sostenibili le proprie abitudini di viaggio.
Se prenotate un pacchetto turistico, il tour operator e l'agenzia devono fornirvi prima della prenotazione le informazioni generali sulle norme in materia di passaporti e visti e sulle speciali formalità sanitarie nel Paese di destinazione, come parte dell'obbligo di informazione precontrattuale. Se invece organizzate il viaggio da soli, è essenziale informarsi per tempo per evitare che la vostra vacanza finisca alla frontiera.
L'estate è alle porte e ora, dopo due anni di pandemia, la preoccupazione principale per molti è un globale aumento dei prezzi. I viaggi non fanno eccezione. Alla ricerca dell'offerta più economica, l’attenzione non è mai troppa per evitare le trappole in agguato. Il Centro Europeo Consumatori spiega a cosa prestare attenzione.
Con un emendamento, approvato ed inserito nel Decreto Milleproroghe entrato in vigore l’1 marzo, è stato allungato a 30 mesi il periodo di validità dei cosiddetti voucher viaggi covid. Si tratta dei voucher emessi a titolo di rimborso di viaggi, pacchetti turistici, gite scolastiche e viaggi di istruzione non fruiti a causa della pandemia da Covid-19. Questo ulteriore rinvio, però, non rappresenta purtroppo per i consumatori una soluzione ideale.
Nel 2022, ragazze e ragazzi tra i 18 e 20 anni avranno diritto a 70 mila biglietti gratuiti, per viaggiare in tutta Europa.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021, migliaia di giovani provenienti da diversi Paesi si riuniranno a Strasburgo in occasione dell’Evento europeo della Gioventù (EYE2021), in cui si discuterà di temi quali la sostenibilità e la digitalizzazione. In entrambi gli ambiti, la normativa europea offre grandi tutele per i consumatori. Il Centro Europeo Consumatori Italia rappresenta un importante riferimento, aiutando i giovani (e non solo), a trovare risposte ai loro dubbi più comuni, come “cosa fare se il mio treno viene cancellato?“ o “posso esercitare il recesso per un software”?
In occasione della Giornata Internazionale della matematica, il Centro Europeo Consumatori Italia rivela i dati del 2020: notevole l’impennata rispetto agli anni precedenti
Con le attuali temperature gelide, in molti sognano l'arrivo dell'estate, aspettando con impazienza le loro vacanze e climi più caldi. Nelle prime settimane dell'anno, chi tende a prenotare in anticipo va tradizionalmente a caccia di occasioni. Ma a cosa bisogna fare attenzione in vista della seconda estate dall'inizio della pandemia?
Dalla fine di febbraio, il Centro Europeo Consumatori Italia ha elaborato oltre 4.000 richieste di informazione relative al Covid-19, la maggior parte delle quali riguarda il settore dei viaggi. Attualmente i viaggiatori stanno cercando di recuperare il prezzo dei viaggi cancellati. Il CEC spiega quali sono i problemi più comuni con i quali si devono confrontare i consumatori.
Sono molti i consumatori che per passare le vacanze di Natale assieme ai propri cari affrontano viaggi più o meno lunghi. Il CEC ricorda che grazie all'Unione Europea godete di un'ampia tutela se viaggiate all'interno dell'UE.