Cofinanziato
dall'Unione Europea
Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia ufficio di Bolzano

Viaggi in treno, autobus e nave

Diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario Il Regolamento (CE) n. 1371/2007 prevede una serie di diritti per i passeggeri nel trasporto ferroviario.
Diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus Il 1° marzo 2013 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011 che prevede una serie di nuovi diritti per i passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.
Trasporto per vie navigabili: diritti dei passeggeri Il Regolamento (UE) n. 1177/2010 disciplina i diritti dei viaggiatori che decidono di avvalersi di forme di trasporto per vie navigabili.
Incidenti in mare - i diritti dei passeggeri Il Regolamento (CE) n. 392/2009 disciplina la responsabilità del vettore nei confronti dei passeggeri, del loro bagaglio, dei loro veicoli e di eventuali ausili alla mobilità in caso di incidente in mare.
I diritti dei viaggiatori La normativa europea tutela i passeggeri che viaggiano nell'ambito dell'Unione Europea a bordi di treni, autobus, navi ed aerei riconoscendo loro dei diritti qualora incorrano in inconvenienti durante il tragitto. Le irregolarità del viaggio possono riguardare le ipotesi di ritardo e di cancellazione così come i casi di perdita o danneggiamento di bagagli ed infine le circostanze dannose derivanti da incidenti. Questi diritti sono riconosciuti soprattutto dai Regolamenti europei ossia la fonte legislativa europea direttamente applicabile in ogni Stato membro: di conseguenza, essi sono identitci per tutti i passeggeri all'interno dei confini UE e, dunque, indipendentemente dal fatto che la valigia venga persa a Praga o che il volo venga cancellato a Parigi.


02.04.2025 - State programmando un breve viaggio nel Regno Unito? Attenzione ai costi nascosti quando si richiede un’autorizzazione di viaggio „ETA“

Quest‘anno tra Pasqua e inizio di maggio non mancano fortunatamente molti giorni festivi e ponti per chi vuole concedersi una breve vacanza. Tuttavia, chi vede in questo periodo una buona occasione per visitare il Regno Unito, potrebbe incappare in alcuni costi nascosti quando dovrà richiedere la nuova (e necessaria) autorizzazione elettronica di viaggio (ETA).

08.08.2024 - 8 agosto: Giornata Mondiale del Gatto I felini non sono beni da abbandonare nel periodo estivo!

L'estate è un periodo dell'anno che molti di noi attendono con ansia, ma purtroppo, per alcuni dei nostri amici a quattro zampe, può trasformarsi in un incubo. Secondo l’Ente Nazionale per la Protezione degli Animali, in Italia il numero di animali lasciati a bordo strada ogni anno in questa stagione supera infatti i 130.000. Anche il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) vogliono quindi approfittare della ricorrenza di oggi per sensibilizzare riguardo al problema e promuovere comportamenti responsabili e solidali.

18.07.2024 - Viaggi e Privacy: Il CEC Italia fornisce informazioni utili per partire sicuri anche sotto il profilo della tutela della privacy

Quando si parte per una vacanza, è importante non solo pensare al relax e al divertimento, ma anche alla protezione della propria privacy. I consumatori devono essere consapevoli di come vengono trattati i loro dati personali e quali sono i loro diritti. Il Centro Europeo Consumatori Italia fornisce informazioni importanti e consigli utili per mantenere la propria privacy durante i viaggi.

13.06.2024 - Euro 2024 in Germania: Partire in treno in modo economico e sostenibile

Deutsche Bahn e UEFA offrono ai tifosi di calcio biglietti per traporti ferroviari gratuiti e scontati. Il Centro Europeo Consumatori (ECC) Italia riassume le informazioni più importanti sui trasporti pubblici in Germania durante i Campionati Europei 2024:

05.06.2024 - Vacanze estive 2024: Parti sicuro con il Centro Europeo Consumatori Italia

L'estate è ormai prossima e conoscere i propri diritti durante il periodo delle vacanze è sicuramente un ottimo punto di partenza. Il Centro Europeo Consumatori Italia - ufficio di Bolzano oggi nell'ambito di una conferenza stampa spiega come evitare potenziali problemi al momento della prenotazione del viaggio.

04.06.2024 - Procedura d‘insolvenza per la FTI Touristik GmbH: Ecco quello che c‘è da sapere

Lunedì 3 giugno 2024, il tour operator tedesco FTI Touristik GmbH, che possiede anche i marchi 5vorFlug e BigXtra, ha presentato domanda di apertura della procedura di insolvenza. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega cosa significa per i viaggiatori.

23.01.2024 - Sogni le vacanze? È già ora di prenotare! Ecco a cosa fare attenzione

Nel periodo più freddo dell'anno, c’è chi sogna già le vacanze spensierate sotto il sole estivo. Per fortuna proprio in queste settimane è possibile trovare sconti allettanti per chi prenota con largo anticipo e la caccia all'affare può iniziare. Il Centro Europeo dei Consumatori (CEC) vuole tuttavia mettere in guardia i futuri vacanzieri dai costi nascosti e da altri ostacoli che si possono incontrare prenotando la vacanza dei propri sogni.

23.10.2023 - Guerra e terrore in Israele – Cosa succede al mio viaggio? Il CEC informa sui diritti dei viaggiatori

Numerosi consumatori hanno prenotato una vacanza per il ponte di Ognissanti, ma sconvolti e preoccupati dalle notizie di guerra che ci stanno pervenendo in queste settimane, molti vorrebbero cancellare – gratuitamente – i loro viaggi. Ma è possibile farlo? Il Centro Europeo Consumatori (CEC) fornisce informazioni sulla situazione legale.

13.06.2023 - Vacanze estive 2023: Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) a fianco dei viaggiatori

Finiscono le scuole ed è tempo di partire per le sospirate vacanze! Come sempre, anche quest’anno Il Centro Europeo Consumatori Italia (CEC) è a fianco dei viaggiatori per far valere i loro diritti e chiarire i dubbi in tema viaggi. Il CEC ha organizzato quest’oggi una conferenza stampa per sensibilizzare la cittadinanza sul tema.

08.06.2023 - In viaggio in treno: Cosa cambia con il nuovo regolamento per i diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario?

Il Regolamento (UE) 2021/782 entra in vigore il 7 giugno. Sostituisce il Regolamento (UE) 2007/1371 e disciplina i diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. In particolare, questa nuova legislazione europea mira a creare maggiore chiarezza e quindi a evitare incertezze giuridiche. Il Centro europeo Consumatori (CEC) ha confrontato i due regolamenti e illustra di seguito le innovazioni che hanno attirato particolarmente l'attenzione dei consulenti legali del CEC.