Raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: è questo l’ambizioso obiettivo che l’UE si è posta nell’ambito del Green Deal europeo. Soprattutto per quanto riguarda la tutela del consumatore, quest’obiettivo si sostanzia in iniziative concrete, ma oltre a ciò, sia a livello nazionale che locale sono state promosse numerose azioni a tutela dell’ambiente e a favore della sostenibilità.
Con un emendamento, approvato ed inserito nel Decreto Milleproroghe entrato in vigore l’1 marzo, è stato allungato a 30 mesi il periodo di validità dei cosiddetti voucher viaggi covid. Si tratta dei voucher emessi a titolo di rimborso di viaggi, pacchetti turistici, gite scolastiche e viaggi di istruzione non fruiti a causa della pandemia da Covid-19. Questo ulteriore rinvio, però, non rappresenta purtroppo per i consumatori una soluzione ideale.
Nel 2022, ragazze e ragazzi tra i 18 e 20 anni avranno diritto a 70 mila biglietti gratuiti, per viaggiare in tutta Europa.
I consumatori che hanno visto i propri piani per la vacanza rovinati all'ultimo minuto dal Covid-19 si chiedono se abbiano diritto a un rimborso per le cancellazioni. Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia spiega quali regole si applicano ai voli, ai pacchetti vacanze e alle prenotazioni alberghiere.
È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che implementa, definendone le modalità di accesso, il fondo di garanzia previsto dalla legge 77/2020 per indennizzare i titolari dei cosiddetti Covid-voucher non rimborsati a causa dell’insolvenza o fallimento dell’operatore commerciale emittente.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021, migliaia di giovani provenienti da diversi Paesi si riuniranno a Strasburgo in occasione dell’Evento europeo della Gioventù (EYE2021), in cui si discuterà di temi quali la sostenibilità e la digitalizzazione. In entrambi gli ambiti, la normativa europea offre grandi tutele per i consumatori. Il Centro Europeo Consumatori Italia rappresenta un importante riferimento, aiutando i giovani (e non solo), a trovare risposte ai loro dubbi più comuni, come “cosa fare se il mio treno viene cancellato?“ o “posso esercitare il recesso per un software”?
Le richieste di informazioni ricevute dal Centro Europeo Consumatori (CEC) nell'estate 2021 mostrano una situazione molto chiara: sono sempre di più le persone a cui piace organizzare le proprie vacanze da sé e prenotare servizi come voli, hotel e auto a noleggio su internet. Tuttavia, non tutto va sempre liscio.
“Ho prenotato un albergo ma non voglio più partire. Ora l'albergatore mi chiede di pagare l'intero importo. Davvero devo pagare?” Questa è una delle domanda attualmente posta più di frequente al Centro Europeo Consumatori (CEC).
Tra test, vaccinazioni e Green Pass prenotare una vacanza nell’estate 2021 sembra non essere una cosa facile. Ma nemmeno noleggiare un’auto all’ultimo minuto nel luogo di vacanza lo è – a questo proposito il Centro Europeo Consumatori dà qualche suggerimento, anche per cercare di risparmiare qualcosa.
Il trasporto aereo è stato fortemente colpito dalla pandemia: il 2020 è stato un anno orribile, senza precedenti per il settore. Ma cosa è meglio fare se ci si è visti cancellare un viaggio in quel periodo?